Un tuffo nell’eccellenza: sono i giorni della sagra del pesce fritto

[

Un tuffo nell’eccellenza: sono i giorni della sagra del pesce fritto.

Contenuto dell’articolo:

Festa degli Amici del Mare: Un’Unione di Tradizioni e Sapori nel Cuore del Salento

Nel pittoresco contesto di Marittima, frazione di Diso, si celebra la tanto attesa Festa degli Amici del Mare, un evento che ogni estate attira residenti e turisti, unendo il buon cibo, le tradizioni popolari e la vivace energia della comunità locale.

La manifestazione, che quest’anno si svolge in due giorni di festeggiamenti, presenta un ricco programma di eventi. Tra i più attesi troviamo il torneo di Tiru la Furcatedda e la tradizionale sagra del pesce fritto, dove è possibile gustare piatti tipici come le acciughe pastellate e il panino col polpo. La musica arricchisce l’atmosfera delle serate con concerti che vedono la partecipazione di talentuosi artisti locali, come l’Antonio Amato Ensemble e i Free Zap.

Nata circa dieci anni fa da un gruppo di amici uniti dalla passione per il mare e la cucina tradizionale, la festa è cresciuta nel tempo, trasformandosi in un’importante occasione per celebrare la comunità e il territorio. La recente iniziativa è parte di un progetto più ampio, realizzato in collaborazione con l’associazione Fermenti, che mira a valorizzare la cultura locale attraverso eventi come “Fermenti Corti”, che ha avuto luogo nel centro storico di Diso.

Questo connubio tra mare e cultura, sapori e musica, rappresenta non solo un momento di svago, ma anche un’opportunità per rafforzare legami e costruire reti tra diverse associazioni e attori locali. La filosofia alla base della manifestazione è chiara: unire le forze porta a un maggiore risultato, mentre la divisione porta all’inevitabile indebolimento.

In un’estate dove la collaborazione e l’identità culturale sono celebrati, la Festa degli Amici del Mare si propone come un esempio luminoso di come le tradizioni possano animare il territorio, trasformando ogni piatto e ogni nota musicale in un racconto collettivo di passione e appartenenza.

Condividi: