Un piano straordinario per le strade cittadine

[

Un piano straordinario per le strade cittadine.

Contenuto dell’articolo:

Brindisi: Segnali di Protesta per il Traffico e la Sicurezza Stradale

Il recente allarme lanciato da Telerama ha sollevato numerose polemiche riguardo le nuove iniziative adottate dall’ufficio traffico del Comune di Brindisi. L’installazione di cartelli che impongono il divieto di transito, con eccezione per i soli residenti, ha suscitato preoccupazioni tra i cittadini e le attività commerciali locali, come farmacie e ambulatori medici, che potrebbero subire conseguenze negative a causa di queste restrizioni.

Tra le aree più colpite dal fenomeno, il quartiere di Bozzano spicca per la presenza di alberi di pino, le cui radici superficiali danneggiano la pavimentazione stradale. Questa situazione è stata aggravata dalla scelta, imprudente in passato, di piantare questi alberi nelle oole centrali di strade a doppia corsia. Per affrontare il problema, sono previsti interventi provvisori che consistono nella fresatura delle radici e nel rifacimento del tappetino di asfalto, ma queste soluzioni richiedono fondi e un piano a lungo termine.

Sebbene Palazzo di Città affermi di non avere risorse disponibili, emergono richieste urgenti di intervento, con proposte per dirottare un milione e mezzo di euro dalle compensazioni dei campi fotovoltaici nel parco del Cilarese verso la manutenzione delle strade. Ignorare le problematiche attuali, avvertono i critici, potrebbe portare a un’esasperazione maggiore tra i cittadini.

Diventa quindi cruciale adottare scelte coraggiose per il bene della comunità, garantendo non solo la sicurezza stradale, ma anche il mantenimento delle attività economiche nel centro di Brindisi. Un piano d’azione ben definito potrebbe, infine, restituire serenità e funzionalità alle strade della città.

Condividi: