Turismo, un nuovo modello di governance

[

Turismo, un nuovo modello di governance.

Contenuto dell’articolo:

Un Nuovo Modello di Governance per il Turismo in Puglia

Il turismo in Puglia sta attraversando una fase di rapida evoluzione, ma questa crescita porta con sé il rischio di compromettere l’autenticità e l’unicità di questa regione. In risposta a questa sfida, il sindaco di Fasano, Francesco Zaccaria, ha presentato un innovativo modello di governance turistica, mirato a valorizzare i territori e a migliorare la qualità dell’offerta turistica.

Un’Alleanza tra Pubblico e Privato

Il modello proposto prevede un’alleanza equilibrata tra pubblico e privato, organizzato in ambiti territoriali omogenei. I privati, che detengono il 51% delle quote, hanno il potere di nominare i manager, mentre il pubblico conserva il 49%, con la responsabilità di valutare e orientare le scelte. Un approccio già sperimentato con successo in Trentino, che ha dimostrato importanti vantaggi in termini di efficienza e responsabilizzazione degli attori economici locali.

Verso un Turismo di Qualità

L’obiettivo non è solo attrarre turisti, ma creare un turismo pugliese che costruisca esperienze genuine, in grado di soddisfare una clientela sempre più esigente e informata. Il modello mira a contenere i prezzi e a investire in differenziali qualitativi, affinché la Puglia offra non solo bellezza, ma anche servizi all’altezza delle aspettative.

Guardare al Futuro

Francesco Zaccaria conclude con una chiamata all’azione: è tempo di sognare in grande per la Puglia, ma con metodo e coraggio. Il nuovo modello di governance potrebbe rappresentare il primo passo verso un futuro brillante per il turismo pugliese, valorizzando l’unicità dei territori e offrendo esperienze turistiche di alta qualità.

In sintesi, la proposta del sindaco Zaccaria è un’opportunità concreta per trasformare la Puglia in una destinazione turistica all’avanguardia, capace di attrarre e soddisfare visitatori in modo sostenibile e autentico.

Condividi: