[
Turismo, le criticità secondo confesercenti.
Contenuto dell’articolo:
Turismo a Brindisi: Opportunità e Sfide per l’Estate 2025
L’estate 2025 si preannuncia come un periodo promettente per il turismo a Brindisi, con strutture ricettive al completo, strade affollate e un aeroporto del Salento sempre più attivo con voli nazionali e internazionali. Tuttavia, questa crescita esponenziale porta con sé una serie di criticità che non possono essere sottovalutate.
Secondo Confesercenti di Brindisi, nonostante l’aumento dei visitatori, la qualità e l’efficienza dei servizi urbani richiedono un’attenta riflessione. Uno dei problemi più rilevanti è la carenza di parcheggi nel centro storico, una situazione che persiste malgrado l’introduzione di un novo piano della sosta. I fine settimana si rivelano particolarmente problematici, generando disagi sia per residenti sia per turisti, con impatti negativi anche sulle attività commerciali.
Il presidente dell’associazione, Piccirillo, sottolinea l’importanza di accelerare gli interventi necessari per affrontare queste problematiche. Un’opzione interessante potrebbe essere il potenziamento del collegamento via mare tra il quartiere Casale e il centro città. Tuttavia, l’attuale orario di servizio, che termina alle 23:10, si dimostra inadeguato, specialmente durante le festività di ferragosto. Confesercenti propone di estendere l’orario fino all’1:40, come già avvenuto in passato, per promuovere la mobilità sostenibile e alleviare la congestione automobilistica nel centro.
Inoltre, si evidenziano soluzioni innovative come l’introduzione di navette estive a bordo di Ape Calessino, rendendo i trasporti più accessibili grazie a un possibile supporto pubblico. Brindisi ha il potenziale per emergere come una meta turistica di livello superiore, a patto che vengano effettuati interventi tempestivi per migliorare i servizi e garantire un’accoglienza di qualità.
In conclusione, il successo del turismo a Brindisi dipenderà dalla creazione di infrastrutture efficienti che accompagnino questa fase di crescita. Solo così la città potrà realmente sfruttare le sue potenzialità e offrirsi come una destinazione di primo piano nel panorama turistico.