Torna il Festival Itinerante “La Notte della Taranta”: 19 tappe nel segno dei “Plurali”

[

Torna il Festival Itinerante “La Notte della Taranta”: 19 tappe nel segno dei “Plurali”

Contenuto dell’articolo:

La Notte della Taranta: Un Festival di Pluralità e Tradizione nel Cuore del Salento

Il Salento si prepara ad accogliere la rinomata manifestazione La Notte della Taranta, che quest’anno si svolgerà dal 1 al 29 agosto. La parola chiave di questa edizione è “plurali”, un invito all’apertura, alla contaminazione e all’incontro tra diverse tradizioni e generazioni.

Il festival, che toccherà 19 comuni tra borghi greci e marine affacciate sull’Adriatico e lo Ionio, promette un ricco calendario di eventi. Concerti, spettacoli e momenti di riflessione caratterizzeranno un viaggio che unisce cultura e musica in una celebrazione delle radici salentine.

L’apertura avverrà il 1 agosto a Corigliano d’Otranto, con un evento che mescola danza, musica e parole. Il programma include appuntamenti imperdibili, come il 3 agosto a Carpignano con l’Orchestra Popolare La Notte della Taranta, e il 4 agosto a Calimera, dove si terrà il primo Taranta Talk con il giornalista Giovanni Bianconi.

Tra gli highlight, il 10 agosto a Sant’Andrea si esibirà il collettivo palestinese 47 Solo, mentre il 17 agosto ad Azzolino si celebreranno i 50 anni del Canzoniere Grecanico Salentino con uno spettacolo speciale. Il festival culminerà con il tradizionale concertone del 23 agosto a Melpignano, diretto dal maestro concertatore David Craauer.

Massimo Braì, presidente della Fondazione La Notte della Taranta, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa in un’epoca di divisioni, ribadendo la scelta di “aprire le porte della cultura”. Con eventi che si ripeteranno ogni sera in piazze diverse e iniziative che coinvolgono il pubblico, il festival non è solo un omaggio alla tradizione, ma anche un’occasione per sperimentare e celebrare un futuro culturale condiviso.

La chiusura ufficiale è prevista per il 29 agosto ad Alessano con il Taranta Project, un segnale di continuità e innovazione per un patrimonio musicale che continua a vivere e respirare attraverso le generazioni. Non perdere l’opportunità di vivere questo straordinario viaggio culturale nel cuore del Salento!

Condividi: