TG INTERREGIONALE PUGLIA E BASILICATA ORE 19,45 DEL 2 AGOSTO 2025



ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …

Contenuto dell’articolo:

Riassunto del TG Interregionale Puglia e Basilicata del 2 Agosto 2025

Nel TG di oggi, si è discusso di diverse tematiche che interessano sia la Puglia che la Basilicata, a cominciare dalle controversie relative all’Ilva di Taranto. I sindacati hanno espresso delusione nei confronti del governo, richiedendo un incontro con tutti i partiti per discutere delle problematiche occupazionali e di salute. Le trattative continuano senza progressi significativi, evidenziando le divisioni tra istituzioni comunali e governo.

In Basilicata, il governo regionale ha dato il via libera alla legge delega sul nucleare, suscitando polemiche tra i politici locali e la comunità, che ha già vissuto momenti di forte mobilitazione contro il nucleare. Questo tema resta sensibile e diventa motivo di discussione tra le varie forze politiche.

A Lecce, si è tenuto un incontro tra il governatore Michele Emiliano e il presidente dell’ANM Giuseppe De Nozza, al centro del quale vi erano le polemiche relative a un’inchiesta giudiziaria che ha coinvolto un ex assessore.

Sul fronte della cronaca, due tiktoker sono stati ripresi mentre rubavano merendine da un bar a Francavilla Fontana. Dopo aver ricevuto le critiche, hanno chiesto scusa, giustificando il gesto con la necessità di cibo.

Un grave incidente sul lavoro ha avuto luogo ad Andria, dove un operaio di 62 anni è stato ricoverato in gravi condizioni dopo una caduta. Le indagini sulle cause dell’incidente sono in corso.

Chiudendo il notiziario, è stato ricordato il drammatico anniversario della strage di Bologna, con una cerimonia commemorativa a Bari, dove il sindaco ha sottolineato l’importanza di non dimenticare la storia.

In sintesi, il TG di oggi ha messo in luce tensioni politiche, problemi di sicurezza e incertezze occupazionali, tutte tematiche di notevole rilevanza per la comunità pugliese e lucana.

Condividi: