ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …
Contenuto dell’articolo:
Aeroporti di Puglia: Un’Estate da Record e il Profilo del Turismo Locale
L’estate 2025 segna un’epoca di crescita per gli aeroporti di Puglia, con numeri che testimoniano un’impennata significativa nel turismo. Con 25.000 transiti giornalieri a Bari e 17.000 a Brindisi, le strutture aeroportuali pugliesi hanno registrato un sold out, attrarre passeggeri non solo nazionali, ma anche dall’estero, in particolare dagli Stati Uniti e dalla Francia. Antonio Vasile, presidente degli Aeroporti di Puglia, ha evidenziato come il volo verso gli Stati Uniti occupi quasi il 95% dei posti disponibili, dimostrando un crescente interesse nei confronti della regione.
Per Ferragosto, i baresi sembrano prediligere un’atmosfera più sobria, con la maggior parte di loro che opta per trascorrere il giorno nella tranquillità della città piuttosto che al mare, segnalando una voglia di relax e riduzione del caos.
In campo sociale, si segnala un progetto di potenziamento del polo sanitario a Barletta, con l’area del parcheggio dell’ospedale di Miccolì destinata a diventare un parcheggio custodito, il che contribuerà a migliorare la qualità dei servizi sanitari.
Inoltre, iniziative di solidarietà si sono moltiplicate, come il gesto di due carabinieri che hanno assistito una madre eritrea con i suoi bambini, permettendole di raggiungere la Germania. Non mancano eventi culturali, come il concerto “Sol dell’alba” a Bisceglie, che ha unito oltre 800 persone in un messaggio di pace.
Infine, il consiglio comunale di Barletta ha affrontato temi importanti come l’imposta di soggiorno, volta a migliorare l’esperienza dei visitatori, e la cittadinanza onoraria, che ha suscitato dibattiti e contrapposizioni politiche, evidenziando un immutato coinvolgimento della comunità locale in questioni sociali e culturali.
Insomma, un’estate ricca di eventi e iniziative che potrebbe rappresentare un punto di svolta nella percezione e nell’evoluzione del turismo e della vita sociale in Puglia.