Terremoto sulla Stp, un milione di euro di danni

[

Una sentenza della Cassazione potrebbe avere conseguenze drammatiche per la STP di Brindisi. I giudici, infatti, hanno …

Contenuto dell’articolo:

Colpo di scena nella STP di Brindisi: reintegro e risarcimento per licenziamenti ingiusti

Un’importante sentenza della Cassazione ha segnato un capitolo decisivo in una controversa vicenda legata alla Società Trasporti Pubblici di Brindisi, iniziata nel 2016. Due dipendenti licenziati, tra cui Antonio Esper, sindacalista della Will, hanno ottenuto il reintegro e il pagamento di stipendi arretrati che superano il milione di euro.

Il licenziamento di Esper era stato motivato da presunti comportamenti intimidatori nei confronti dell’ex presidente Rosario Almiento e dall’accusa di aver favorito una collega nell’esenzione da un turno serale. Tuttavia, i legali dei lavoratori hanno impugnato i licenziamenti, ponendo l’accento sulla mancanza di un consiglio di disciplina come previsto dal reggio decreto.

Nei primi due gradi di giudizio, era stato disposto solamente il pagamento di alcune mensilità. Tuttavia, la Cassazione ha accolto le tesi difensive, stabilendo il reintegro di Esper, mentre l’altro lavoratore ha già raggiunto i requisiti per la pensione.

In aggiunta, è in corso un procedimento presso il Tribunale di Brindisi per i danni morali e biologici subiti dai lavoratori, a seguito delle azioni di ex dirigenti aziendali.

La direzione della STP è attualmente al lavoro per affrontare le implicazioni economiche di questa sentenza, che potrebbe avere un impatto significativo sulla gestione futura dell’azienda e sulla sua reputazione.

Questa vicenda evidenzia l’importanza di un corretto rispetto delle procedure disciplinari all’interno delle aziende pubbliche, sottolineando anche il ruolo cruciale delle tutele sindacali.

Condividi: