Tempietto di San Lorenzo, riqualificata area

[

Tempietto di San Lorenzo, riqualificata area.

Contenuto dell’articolo:

Riqualificazione dell’Area di Vicolo San Lorenzo: Un Nuovo Volto per Mesagne

Recentemente si sono conclusi i lavori di riqualificazione dell’area di Vicolo San Lorenzo, sede dell’omonimo tempietto. Questo intervento segue gli scavi del 2021, durante i quali sono emerse importanti testimonianze del passato millenario di Mesagne. I pannelli descrittivi installati intorno al monumento a Tre Navate offrono un’anteprima di ciò che è stato scoperto.

Il sindaco ha sottolineato l’importanza di queste scoperte archeologiche, che non solo evidenziano la ricca storia locale, ma hanno anche dato l’opportunità di avviare un progetto di riqualificazione dell’intera area, sorprendentemente situata in periferia, lontana dal centro storico. Questo è un punto cruciale per i cittadini, che possono ora apprezzare un ambiente rinnovato.

Il lavoro è stato possibile grazie a una sinergia tra l’amministrazione comunale, la Soprintendenza e l’Acquedotto Pugliese, che ha contribuito finanziariamente agli scavi. Durante questi lavori, sono stati recuperati reperti storici, ora esposti nel museo locale.

La riqualificazione ha portato a creare uno spazio accogliente, arricchito da piante, fiori e panchine, avviando un processo di rigenerazione che si estenderà a tutte le periferie di Mesagne. Anche se i tempi di realizzazione sono complessi, è già possibile vedere i frutti di questo impegno.

In futuro, si prevede di rendere il tempietto accessibile al pubblico grazie a una collaborazione con la Parrocchia dei Domenicani, con l’idea di promuovere questo affascinante monumento all’interno della comunità.

Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione del patrimonio storico e culturale di Mesagne, contribuendo così a un rinnovamento generale dell’area e a una maggiore fruibilità per i cittadini e i visitatori.

Condividi: