[
Taranto decarbonizzazione con pia, mini pia e reti jtf.
Contenuto dell’articolo:
Nuove Opportunità per le PMI: Il Just Transition Fund in Puglia
Il video “Taranto decarbonizzazione con PIA, Mini PIA e Reti JTF” delinea un’importante iniziativa della Regione Puglia, mirata a promuovere un modello di sviluppo socioeconomico improntato alla sostenibilità e alla decarbonizzazione. Con il supporto del Just Transition Fund, la Commissione Europea ha stanziato 800 milioni di euro per accompagnare le comunità verso una transizione giusta e inclusiva.
Recentemente, presso la Camera di Commercio di Brindisi e Taranto, sono stati presentati i primi bandi rivolti alle piccole e medie imprese (PMI) della regione. Cosimo Borraccino, consigliere del presidente Emiliano, ha illustrato le opportunità offerte ai settori imprenditoriali in cerca di investimenti, enunciando un delta maggiore di 10 punti per quanto riguarda il fondo perduto rispetto ai bandi tradizionali. Queste misure non solo favoriranno l’insediamento delle imprese sul territorio di Taranto, ma contribuiranno anche alla creazione di nuovi posti di lavoro.
L’evento, moderato da Gianna Berlingerio, direttore del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia, ha visto la partecipazione di ordini professionali e rappresentanti del mondo produttivo ed economico, desiderosi di approfondire le istruzioni per l’accesso a queste agevolazioni.
Il presidente della Camera di Commercio Vincenzo Cesareo ha poi enfatizzato l’importanza di un supporto continuo, offrendo uno sportello informativo tramite Puglia Sviluppo e la Casa del Made in Italy, facilitando così la partecipazione delle imprese a questi bandi. Inoltre, il Tecnopolo ha aperto le sue porte per garantire le risorse necessarie a un percorso di crescita sostenibile.
In sintesi, il Just Transition Fund rappresenta un’ottima opportunità per le PMI tarantine, permettendo loro di investire nel territorio e contribuire a un futuro più sostenibile per la comunità. Queste iniziative non solo stimoleranno l’economia locale, ma daranno anche avvio a un processo di innovazione responsabile e rispettoso dell’ambiente.