Taranto Cantieristica: riportare Fincantieri

[

Taranto Cantieristica: riportare Fincantieri.

Contenuto dell’articolo:

Competizione Portuale: Taranto, Genova e Trieste tra Opportunità e Sfide

Negli ultimi tempi, il dibattito sulla competitività dei porti italiani si è intensificato, evidenziando una crescente rivalità tra i porti di Genova e Trieste e quello di Taranto. Tuttavia, è cruciale considerare che le difficoltà del porto di Taranto non sono semplicemente problemi locali, ma questioni che influenzano l’intero panorama portuale italiano e mediterraneo.

Immaginate un porto di Taranto efficiente, ben collegato all’aeroporto di Grottaglie e alla rete ferroviaria nazionale. Un porto in grado di accogliere navi provenienti dall’Africa e dal Medio Oriente, con un vantaggio temporale significativo rispetto a porti come Rotterdam e Genova. Se realizzate, queste condizioni porterebbero a costi operativi inferiori e a una maggiore attrattiva per le compagnie di navigazione.

Le storiche inefficienze nel porto di Taranto hanno, fino a oggi, favorito i porti del Nord Italia. Tuttavia, è necessario fare uno sforzo concertato per ridurre questi svantaggi. Questo non è solo nell’interesse di Taranto, ma rappresenta una strategia vantaggiosa per l’intero sistema portuale italiano.

Un’altra dimensione fondamentale è la cantieristica, in particolare quella militare. L’Arsenale di Taranto ha visto in passato nave come il Cavour, portaerei della Marina Militare, ma oggi è necessario attrarre aziende come Fincantieri. Riconosciuta mondialmente per la sua efficienza nella cantieristica, Fincantieri potrebbe avviare una sinergia fruttuosa, espandendo i propri servizi anche per il settore militare a Taranto. Questo porterebbe non solo investimenti diretti, ma anche posti di lavoro e un indotto significativo.

In sintesi, per sfruttare al meglio le opportunità offerte dal mercato globale, occorre una visione strategica che coinvolga tutti gli attori in gioco. Solo così Taranto potrà aspirare a divenire un punto di riferimento nel panorama portuale europeo, recuperando terreno nei confronti dei giganti del Nord.

Condividi: