Stretta della Gdf sulle “Case pollaio”. Multe, denunce e sgomberi

[

Contenuto dell’articolo:

La Lotta della Guardia di Finanza contro le Locazioni Abusive a Gallipoli

L’estate non è finita, ma la battaglia contro le locazioni immobiliari abusive con finalità turistiche da parte della Guardia di Finanza prosegue senza sosta. Recentemente, sono stati oggetto di controlli i quartieri balneari di Baiaverde e Lido San Giovanni a Gallipoli, noti per la loro popolarità tra i turisti.

Durante un’ispezione che ha coinvolto 62 appartamenti, sono stati identificati 424 turisti pronti a pagare affitti settimanali che oscillano tra i €1500 e i €3000 per ciascun alloggio. Attualmente, le autorità stanno esaminando ogni singola posizione per verificare il rispetto dei requisiti igienico-sanitari e delle normative relative al sovraffollamento.

In base a un’ordinanza del sindaco, è prevista una sanzione di €350 per ogni persona in eccedenza rispetto ai limiti di densità abitativa. Già 22 ispezioni hanno portato alla scoperta di 74 persone in eccesso rispetto a quanto consentito, risultando in multe complessive per €25.000.

Particolari casi sono emersi durante queste ispezioni: in un piccolo appartamento di 50 m² sono stati trovati nove individui, cinque dei quali minori. Inoltre, un locale accatastato come rimessa per autoveicoli è stato impropriamente utilizzato come abitazione. Due locatori sono stati deferiti alla Procura della Repubblica per la mancata comunicazione delle generalità degli alloggiati alle autorità competenti.

Questi sforzi della Guardia di Finanza mirano a garantire la sicurezza e il rispetto delle norme, proteggendo sia i turisti che i residenti. La continua vigilanza in questo settore sottolinea l’importanza della legalità nelle locazioni turistiche, soprattutto in località ambite come Gallipoli.

Condividi: