[
Riqualificazione del tessuto urbano, approvati provvedimenti.
Contenuto dell’articolo:
Riqualificazione Urbana e Sicurezza: Le Ultime Iniziative della Giunta Comunale di Brindisi
La giunta comunale di Brindisi ha recentemente adottato una serie di importanti misure a supporto dello sviluppo urbano e della sicurezza del territorio, a seguito dell’approvazione di una variazione di bilancio per il triennio 2025-2027.
Tra i provvedimenti fondamentali, spicca l’atto di indirizzo per la richiesta di contributi ministeriali volti alla messa in sicurezza di strade, marciapiedi, edifici scolastici e impianti sportivi. Per questo, sono stati stanziati 5 milioni di euro, inclusi interventi specifici per l’area comunale di via Valerio e la realizzazione di un ascensore che collegherà il lungo mare Millo al patrimonio abitativo comunale.
Inoltre, la giunta ha approvato la candidatura per il progetto “Puglia Beni Comuni”, destinato alla valorizzazione sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata, individuando nella Villa Ferrero, situata sulla strada per Sbitri, un potenziale candidato.
Un altro passo significativo è stato l’approvazione del patto di collaborazione con Confesercenti e Yat Brindisi per la gestione condivisa del City Point Cavallino Bianco, situato nel Parco di Punta del Serrone, simbolo di una nuova era di cooperazione tra enti pubblici e privati.
Per quanto riguarda la riqualificazione urbana, sono state identificate due aree di intervento: via provinciale per Lecce, con un progetto per riqualificare la rotonda di viale Mennitti, e il quartiere Perrino, che prevede la creazione di un nuovo parco modulare. Gli investimenti complessivi ammontano a 2.850.000 euro e 3 milioni di euro, rispettivamente.
Infine, sul fronte dell’efficienza energetica, la giunta ha nominato una commissione per valutare un progetto che interesserà 24 delle 54 scuole comunali, comprendente l’installazione di impianti fotovoltaici, la sostituzione di infissi e l’installazione di pompe di calore. La commissione dovrà esprimersi sulla fattibilità del progetto entro la fine di agosto.
Queste iniziative rappresentano un passo importante verso un futuro sostenibile e sicuro per la città di Brindisi, con un focus sulla riqualificazione del patrimonio urbano e sul miglioramento della qualità della vita dei cittadini.