[
Regionali, partiti a lavoro sulle liste.
Contenuto dell’articolo:
Elezioni Regionali: I Partiti in Movimento
Nell’ottica delle prossime elezioni regionali, i partiti stanno già delineando le loro strategie e candidati, nonostante le incertezze politiche in atto. Questa fase di preparazione è particolarmente intensa, soprattutto nel centrosinistra, dove emergono diverse dinamiche.
In diverse città pugliesi, come Lecce, Bari e Foggia, si segnala la candidatura di Niki Vendola per il movimento AVS, affiancato da Ann Grazia Malaschio, scelta strategica per affrontare le problematiche interne relative all’epurazione della giunta. A Brindisi, l’ex sindaco Riccardo Rossi e Carmelo Grassi, ex presidente del Teatro Pubblico Pugliese, sono in corsa, mentre si valutano anche candidati da parte della famiglia Maci.
Il PD ha confermato la sua intenzione di schierare candidati come Minerva di Gallipoli, Loredana Capone e Sergio Blasi, la cui posizione è ancora da definire. Il Movimento 5 Stelle, d’altra parte, sta affrontando sfide con la sua lista di uscenti, con la possibilità di selezionare solo due o tre candidati su cinque, mentre Cristian Casili sembra avere buone probabilità di conferma.
La Lega, pur confermando i suoi uscenti, come De Blasi, sembra orientata a presentarsi sotto un simbolo neutro. Fratelli d’Italia, nella sua strategia, ha già definito alcuni dei suoi candidati chiave, come Paolo Pagliaro e Dino Basile a Lecce, mentre Forza Italia punta su capogruppi uscenti come Pari De Mazzotta e Antonio Raone.
In un contesto competitivo e in evoluzione, è evidente che i partiti stanno lavorando intensamente per garantire liste solide e rappresentative, in attesa della data ufficiale delle elezioni.