Radici che distruggono strade e commercio

[

A Brindisi le radici degli alberi danneggiano strade e marciapiedi, creando rischi e disagi per residenti e commercianti.

Contenuto dell’articolo:

Problematica delle Strade Danneggiate a Brindisi: Un Appello alla Tutela Economica e Sicurezza

A Brindisi, la crescente problematica delle strade danneggiate dalle radici degli alberi sta assottigliando i confini della sicurezza e della vivibilità urbana, con ripercussioni dirette sull’economia locale. La Confesercenti provinciale ha sollevato l’allerta, chiedendo misure più incisive rispetto alla semplice apposizione di cartelli stradali.

Le conseguenze della cattiva manutenzione stradale si fanno sentire in diverse aree della città, tra cui via Caduti di via Fani, viale Palmiro Togliatti, viale Aldo Moro, il Rione Commenda e il quartiere Bozzano. Le radici, in particolare quelle dei pini, stanno creando dissesti nel manto stradale e nei marciapiedi, contribuendo a incidenti gravi, incluso un tragico episodio mortale avvenuto lo scorso anno.

Michele Piccirillo, presidente provinciale di Confesercenti, ha messo in luce un ulteriore aspetto della questione: il potenziale danneggiamento delle fondamenta degli edifici e delle infrastrutture sotterranee, come le tubature e i sistemi di drenaggio. Questo non solo rappresenta un pericolo per la sicurezza dei residenti, ma anche un danno economico significativo per i commercianti. La perdita di posti auto e la ridotta accessibilità hanno disorientato i clienti, come evidenziato in aree trafficate come viale e Belgio, comportando un calo nel traffico pedonale verso i negozi.

L’associazione non può più accontentarsi di soluzioni temporanee; è fondamentale sviluppare un piano strutturale che garantisca la sicurezza dei cittadini e la salute economica delle imprese locali. Riconoscendo l’urgenza di interventi, Confesercenti ribadisce che è necessario ripristinare il decoro urbano e ripristinare la funzionalità delle strade di Brindisi.

In conclusione, la questione richiede un’azione coordinata e risolutiva per salvaguardare tanto l’integrità del patrimonio urbano quanto l’equilibrio economico della comunità.

Condividi: