“Plurali” al via il Festival della Notte della Taranta

[

“Plurali” al via il Festival della Notte della Taranta.

Contenuto dell’articolo:

Il Festival della Notte della Taranta: Edizione “Plurali”

Il Festival della Notte della Taranta ha ufficialmente preso il via da Corigliano d’Otranto, all’interno della magnifica cornice del castello volante. Questa 28ª edizione, che si svolgerà dal 1° al 29 agosto, promette di essere un evento imperdibile, attraversando tutto il Salento con la sua musica vibrante, danza coinvolgente e ricca contaminazione culturale.

Il tema principale di quest’anno è “Plurali”, una scelta che riflette la necessità di abbattere le barriere culturali in un’epoca in cui sembrano aumentare. Il presidente della Fondazione della Notte della Taranta ha descritto il festival non solo come un evento musicale, ma anche come un rito collettivo che unisce diverse identità e culture.

I partecipanti non si limiteranno a vivere solo il momento musicale; l’evento includerà anche incontri, presentazioni di libri e una serie di concerti che terranno banco ogni sera. Ci sono in corso collaborazioni con istituzioni accademiche, come alcune università, per promuovere attività di ricerca che rafforzeranno la comprensione e la divulgazione del tarantismo.

La line-up di quest’anno prevede una vasta gamma di artisti, tra cui il collettivo palestinese 47 Sol, il Canzoniere Grecanico Salentino, Enza Pagliara e molti altri. Un evento clou sarà il concertone del 23 agosto a Melpignano, intitolato “Sotto lo stesso cielo”, che promette di essere un potente racconto popolare.

La serata di apertura ha già offerto un assaggio delle emozioni in arrivo, con un laboratorio di pizzica e un concerto che ha mescolato tradizione e innovazione, creando un’atmosfera unica e coinvolgente.

Il Festival della Notte della Taranta rappresenta un’opportunità straordinaria per scoprire e riscoprire le radici della cultura musicale salentina, rendendola accessibile e rilevante per le generazioni future. Non c’è dubbio che “Plurali” segnerà un nuovo capitolo nel contesto del festival, celebrando la diversità attraverso l’arte e la musica.

Condividi: