Piano integrato di paesaggio, siglato l’accordo

[

Piano integrato di paesaggio, siglato l’accordo.

Contenuto dell’articolo:

Piano Integrato del Paesaggio: Accordo di Intesa tra Comuni e Regione Puglia

Recentemente, i comuni di Mesagna, Latiano, San Vito dei Normanni e Carovigno, insieme al Consorzio di gestione della riserva naturale di Torre Cuogeto, hanno formalizzato un importante accordo di intesa con la Regione Puglia per la redazione di un piano integrato del paesaggio. Firmato il 29 luglio a Mesagne, questo accordo segna la conclusione di un tavolo di concertazione avviato il 20 giugno e rappresenta un passo fondamentale per la pianificazione territoriale.

Il progetto, denominato “Le Torri di Messania”, beneficerà di un finanziamento regionale di €30.000 per l’annualità 2025. Quest’iniziativa, guidata dal Comune di Mesagna, mira a creare una rete sovracomunale focalizzata sulla pianificazione integrata del territorio, con particolare attenzione sulle aree 7 e 9 del piano paesaggistico territoriale regionale, che corrispondono alla campagna brindisina e alla piana degli ulivi secolari.

Il sindaco di Mesagna, Antonio Matarredi, ha sottolineato come le riserve naturali non siano solo spazi di tutela ambientale, ma rappresentino anche un’opportunità per lo sviluppo economico e sociale delle comunità locali. L’obiettivo è quello di connettere la costa adriatica con l’entroterra brindisino, favorendo un approccio sinergico tra le varie amministrazioni coinvolte.

L’assessore all’urbanistica, Francesco Rogoli, ha evidenziato l’approccio innovativo del piano, che punta a potenziare in modo sostenibile il sistema costiero attraverso infrastrutture e servizi dislocati nell’entroterra. Ciò contribuirà a ridurre la pressione sulle aree costiere durante i mesi estivi, migliorando così la qualità dell’ambiente agricolo, paesaggistico e sociale delle zone rurali.

La collaborazione tra enti locali e la Regione, rappresentata dal dirigente Vincenzo La Sorella, è volta alla valorizzazione delle risorse locali, promuovendo attivamente il coinvolgimento dei privati per lo sviluppo del territorio. Questo progetto si propone quindi di offrire una visione integrata, capace di affrontare le sfide di un futuro sostenibile per le comunità pugliesi.

Condividi: