Parco Lavinia tra devastazione, degrado e incuria

[

Parco Lavinia tra devastazione, degrado e incuria.

Contenuto dell’articolo:

Parco Lavinia: Tra Devastazione, Degrado e Incuria

Nel cuore della prima periferia di Lecce, il Parco Lavinia rappresenta un luogo di memorie e speranza, dedicato a una giovane vita prematuramente scomparsa. Nonostante il suo significativo valore simbolico, il parco ha subito un decadimento allarmante, evidenziato da atti di vandalismo e neglect.

Situato lungo via Vecchia Carmiano e a breve distanza da zone residenziali, il parco si trovava un tempo come un’oasi di ricreazione per le famiglie locali, con giostrine e spazi verdi. Tuttavia, il passare del tempo e la cattiva gestione hanno lasciato il segno: le attrezzature ludiche sono danneggiate e le tracce di vandalismo sono evidenti, con recinzioni abbattute e un’area che trasmette un senso di desolazione.

Il video mette in luce, attraverso le parole di coloro che si prendono cura del parco, la frustrazione e la delusione degli abitanti. Enzo Colì, in particolare, ha dedicato del tempo alla cura di un albero di pepe rosa in memoria della moglie, trasformando così un atto personale in un impegno collettivo. Negli ultimi cinque anni, lui stesso e altri volontari hanno tentato di rigenerare l’area, ma gli atti di vandalismo hanno sistematicamente distrutto i progressi realizzati.

In mezzo a questo degrado, emerge un barlume di speranza attraverso la presenza di una fontanina ancora funzionante, che simboleggia la possibilità di un futuro migliore per il Parco Lavinia. La scritta “SOS” sull’ex centro sociale circostante evidenzia la richiesta di aiuto della comunità, un invito a proteggere e valorizzare un luogo che una volta ha rappresentato un cuore pulsante per il quartiere.

Questo video serve non solo a denunciare una situazione preoccupante, ma anche a stimolare una riflessione sul valore della cura comunitaria e sull’importanza di preservare gli spazi pubblici. La riqualificazione del Parco Lavinia è una sfida che può diventare un’opportunità per riunire le persone e restituire vitalità a questo angolo di Lecce.

Condividi: