Palio di Oria, dieci giorni di rievocazioni

[

Palio di Oria, dieci giorni di rievocazioni.

Contenuto dell’articolo:

Il Palio di Oria: Un Ritorno alla Storia

Dal 31 luglio all’11 agosto, la città di Oria ha vissuto dieci giorni di celebrazioni storiche durante la 58ª edizione del Palio. Questo evento di rievocazione ha trasformato la città in un palcoscenico a cielo aperto, consolidando il suo ruolo di riferimento nazionale in questo ambito.

Il culmine della manifestazione è stato il suggestivo corteo storico in onore di Federico II, che ha visto la partecipazione di oltre 800 figuranti. Dame, cavalieri, nobili, musici, crociati e giocolieri hanno sfilato tra le strade di Oria, regalando emozioni indimenticabili a migliaia di visitatori.

Il torneo dei rioni ha aggiunto ulteriore competizione e entusiasmo, con il rione San Basilio che ha trionfato nel mini torneo Pur a Puglia riservato ai più giovani. Il rione Lama, invece, ha conquistato il prestigioso Palio realizzato dall’Accademia di Belle Arti di Bari.

Questo evento, promosso dalla Proco di Oria, si conferma un’importante attrazione turistica e culturale. Anno dopo anno, il Palio attira visitatori da tutta Italia, da paesi europei e oltre, rendendo omaggio al passato affascinante della città.

Ispirato al passaggio dell’imperatore Federico II di Svevia a Oria nel 1225, il Palio rievoca un torneo storico tra i quattro rioni cittadini: Castello, Giudea, Lama e San Basilio. Nonostante i secoli passati, la sfida continua a unire e appassionare le comunità locali, testimoniando l’inesauribile fascino della tradizione.

Condividi: