Notte di San Lorenzo tra sogni e degrado: spiagge invase dai rifiuti

[

Notte di San Lorenzo tra sogni e degrado: spiagge invase dai rifiuti.

Contenuto dell’articolo:

Notte di San Lorenzo: Un’Occasione di Meraviglia Ostruita dal Degrado

La recente Notte di San Lorenzo si è rivelata un mix di incanto e delusione, con le spiagge delle località costiere trasformate in veri e propri depositi di rifiuti. Se da una parte l’evento prometteva di essere un’occasione per ammirare le stelle cadenti e vivere momenti di convivialità, dall’altra è stato caratterizzato da scenari di degrado, inondati da avanzi di feste senza responsabilità.

In particolare, a Torre Lapillo, Marina di Porto Cesareo, nonostante l’appello del sindaco per un comportamento rispettoso dell’ambiente, al mattino seguente si è manifestata una realtà desolante: rifiuti abbandonati, tende e tavoli di pic-nic lasciati sulla sabbia. La situazione si è rivelata simile anche a Gallipoli, dove i volontari dell’Associazione di Promozione Sociale Farò e della cooperativa 118 Ambiente hanno immediatamente risposto alla crisi, dedicandosi alla pulizia delle spiagge.

La polemica non ha tardato a emergere. L’ex sindaco Flavio Fasano ha criticato il degrado nella zona adiacente al cimitero, evidenziando problematiche di bivacco e la presenza di camper e caravan. Il sindaco attuale, Minerva, ha rimarcato l’indifferenza delle autorità competenti di fronte a questa situazione che si ripete da anni.

Sotto il profilo della sicurezza, la notte ha visto 19 richieste di soccorso, fortunatamente per incidenti di lieve entità, ma sei persone sono state portate in ospedale per eccessi di alcol. Un incidente stradale ha complicato ulteriormente la viabilità, creando lunghe code proprio mentre i festeggiatori si dirigevano verso le spiagge.

In sintesi, la Notte di San Lorenzo, un evento che dovrebbe celebrare la magia del cielo, si è chiusa nuovamente con un’immagine di degrado e una mancanza di rispetto per l’ambiente e i luoghi che ci accolgono. È un richiamo all’urgenza di sensibilizzare e responsabilizzare la comunità riguardo il rispetto del nostro patrimonio naturale.

Condividi: