[
MANDURIA PROGETTO PER LA RINASCITA DI UN BENE CONFISCATO.
Contenuto dell’articolo:
La Rinascita di un Bene Confiscato a Manduria: Inclusione, Agricoltura e Giustizia
Il Comune di Manduria ha preso un importante passo verso la riqualificazione di un bene confiscato alla criminalità organizzata. Questo progetto innovativo mira a coniugare inclusione sociale, agricoltura sostenibile e giustizia, trasformando un luogo sottratto alla mafia in un simbolo di riscatto e rinascita per le donne vittime di violenza.
Situato in contrada L’Accello, il nuovo progetto prevede la creazione di un orto urbano biologico, che non solo offrirà spazi per la coltivazione e la vendita diretta dei prodotti, ma diventerà anche un centro di formazione e laboratorio. Questo spazio sarà fondamentale per aiutare le donne a riconquistare la loro autonomia e dignità, spesso compromesse da esperienze di violenza e isolamento.
Iniziative del genere rientrano in una visione più ampia di legalità e giustizia, proponendosi come esempio positivo per le nuove generazioni. La comunità è invitata a riflettere su questa importante scelta sociale e civica, affermando la propria consapevolezza e responsabilità.
Il progetto non è un’iniziativa isolata; infatti, sono attualmente in fase di completamento due ulteriori beni confiscati e riqualificati grazie ai fondi PNRR. La candidatura di questo nuovo bene è parte di un ampio percorso politico, intrapreso dall’amministrazione di Manduria, che punta a mettere al centro la legalità e l’uso sociale dei beni confiscati, promuovendo un futuro più giusto e inclusivo per la collettività.
In conclusione, il bene confiscato che sta per rinascere rappresenta non solo un’opportunità per le donne coinvolte, ma anche un messaggio forte e chiaro per l’intera comunità: il riscatto sociale è possibile attraverso la legalità e la solidarietà.