[
LISTE D’ATTESA: IL PIANO STRAORDINARIO DELL’ASL.
Contenuto dell’articolo:
Piano Straordinario per l’Abbattimento delle Liste d’Attesa: Un’Iniziativa dell’ASL
Il video presenta un’importante iniziativa lanciata presso l’Auditorium del padiglione Vinci del Santissima Annunziata: il piano straordinario per l’abbattimento delle liste d’attesa, che entrerà in vigore dal primo settembre e proseguirà fino al 31 dicembre. Questo progetto, redatto dall’azienda sanitaria locale, si fonda su due linee guida principali: l’incremento delle prestazioni disponibili e il potenziamento della gestione delle priorità sanitarie.
Rafforzamento delle Risorse
Il commissario straordinario Gregorio Colacicco ha messo in evidenza come il successo di questo piano sia possibile grazie alla disponibilità di medici e tecnici che offriranno servizi aggiuntivi essenziali. Sono state inoltre assunte tutte le figure necessarie nel settore della radiologia, garantendo una migliore copertura per servizi diagnostici come TAC, risonanze magnetiche e radiografie.
Adattamento alle Necessità della Popolazione
Durante l’incontro, i direttori di dipartimento e le rappresentanze sociali hanno ribadito la necessità di rivedere il modello organizzativo in base alle caratteristiche demografiche del territorio, poiché la popolazione crescente e più longeva richiede un maggiore accesso ai servizi sanitari. La chiave è la presa in carico del cittadino tanto dal punto di vista sociale quanto sanitario.
Aumento dell’Offerta e dei Servizi
Nonostante l’apertura delle agende fino al 2029, è stato osservato un rapido esaurimento delle disponibilità per il 2025 e il 2028 in diverse specialità. Per il periodo del piano straordinario, si prevedono 352 esami TAC e 96 esami di risonanza in aggiunta a quelli già prenotabili, un chiaro segno di volontà da parte dell’azienda di ampliare l’offerta. Il piano si propone di utilizzare appieno le macchine diagnostiche rimaste inattive nel pomeriggio.
Questo intervento rappresenta un passo significativo verso il miglioramento dell’accesso alle cure e della qualità del servizio sanitario, contribuendo a garantire risposte pronte e adeguate alle esigenze dei cittadini.