[
LAZZARO IL POLO DELLA SIDERURGIA SOSTENIBILE.
Contenuto dell’articolo:
Il Futuro della Siderurgia Sostenibile a Taranto: Un’Occasione da Non Perdere
Nel recente post sul suo blog, Luca Lazzaro, già candidato sindaco per il centrodestra e attuale consigliere comunale di Fratelli d’Italia, condivide una visione chiara per il futuro di Taranto. Afferma che il progresso della città si sta giocando nei luoghi del confronto istituzionale, sottolineando l’importanza di un approccio non ambiguo e fortemente collaborativo.
Lazzaro evidenzia l’importanza del nuovo bando per la cessione dell’ex Silva e l’obbligo di decarbonizzazione, che rappresentano momenti cruciali per avviare una trasformazione significativa. La sua ambizione è quella di trasformare Taranto in un polo europeo di eccellenza per la siderurgia sostenibile, un obiettivo che richiede più di semplici sostituzioni tecnologiche, come il passaggio agli altoforni elettrici.
Un aspetto centrale del suo ragionamento è la necessità di costruire una filiera dell’acciaio verde in grado di attrarre investimenti nei settori dell’innovazione, meccanica, logistica, automotive e lavorazione avanzata dei materiali. Lazzaro sottolinea che il bilanciamento tra tutela del lavoro, dell’ambiente e della salute è essenziale e può realizzarsi solo attraverso una transizione seria e graduale, capace di creare nuove opportunità senza compromettere i posti di lavoro esistenti.
Concludendo il suo intervento, Lazzaro afferma che l’idrogeno verde rappresenta il futuro, ma che è fondamentale agire ora con concretezza. Le risorse sono disponibili e dovrebbero essere utilizzate per attrarre investimenti, valorizzare l’indotto, sostenere l’innovazione e rigenerare il territorio. È un invito chiaro a non perdere tempo e a procedere senza ritardi, puntando su tecnologie già disponibili per la riconversione del settore.
L’approccio di Lazzaro offre una nuova speranza per Taranto, una città che ha bisogno di ripensare il proprio sviluppo economico in chiave sostenibile e innovativa.