La citta’ punta sul castello Alfonsino

[

Brindisi punta con sempre maggiore decisione sul Castello Alfonsino. Lo hanno ribadito in conferenza stampa il nuovo …

Contenuto dell’articolo:

Valorizzazione del Castello Alfonsino: Un Nuovo Inizio per Brindisi

Si è recentemente tenuta una conferenza stampa presso la sala della colonna di Palazzo Nervegna, in occasione della presentazione dell’iniziativa di valorizzazione del Castello Alfonsino Forte Ammare di Brindisi. L’evento ha visto la partecipazione di figure chiave come il sindaco di Brindisi, Giuseppe Marchionna, il Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto, Antonio Zunno, e la presidente dell’associazione delle colonne, Anna Cinti, a cui è affidata la gestione del maniero.

L’incontro ha messo in luce una serie di iniziative pensate per promuovere ulteriormente il Castello Alfonsino, sia in termini culturali che turistici. Tra queste, si segnala la possibilità di raggiungere il castello via mare e una passeggiata all’alba il 2 agosto alle 5:30, un’occasione unica per unire storia, scienza e suggestioni antiche. Dal 20 agosto inizieranno anche delle passeggiate tematiche, che esploreranno l’evoluzione del sistema difensivo di Brindisi e le storie affascinanti dei castellani del Forte Ammare.

Il sindaco ha sottolineato l’importanza di questa collaborazione nel tutelare e valorizzare il patrimonio storico della città, evidenziando che il secondo lotto di lavori è già completato, con il terzo in arrivo. Grazie a investimenti che superano i 5 milioni di euro, sono stati ripristinati servizi essenziali come elettricità e acqua potabile, rendendo il castello accessibile anche per eventi pubblici.

Il percorso di valorizzazione, avviato nel 2020, ha già mostrato risultati con un aumento significativo delle presenze. La presenza di visitatori, sia brindisini che turisti, ha portato rinnovato vigore al castello, proiettandolo come un centro culturale vivace e attraente.

Questo evento rappresenta un significativo passo avanti per la città di Brindisi, che non solo mira a preservare il suo patrimonio, ma anche a farne un motore di sviluppo turistico e culturale.

Condividi: