[
La città dei santi di Carta”: un inno alla cartapesta leccese.
Contenuto dell’articolo:
La città dei santi di carta: Un Inno alla Cartapesta Leccese
Il docufilm “La città dei santi di carta”, diretto da Pascal Pezzuto e prodotto da Carisma Cine Produzioni in collaborazione con il comune di Lecce, celebra una delle espressioni più autentiche e affascinanti dell’artigianato italiano: la cartapesta leccese. Con una narrazione che esplora tanto la bellezza artistica quanto la storia e il lavoro degli artigiani, questo film offre uno sguardo profondo e commovente su un’arte che ha radici storiche ben consolidate.
Il film si propone di risvegliare l’interesse attorno a quest’antica tradizione, già protagonista delle botteghe artigianali e delle chiese di tutto il mondo. Pezzuto sottolinea la grande richiesta internazionale per statue in cartapesta, facendo riferimento a recenti commissioni ricevute da metropoli come New York e Chicago. Questo potrebbe segnare una nuova era per la cartapesta leccese, un’arte da rivalutare e riportare in auge.
Una delle frasi emblematiche del film è “La cartapesta leccese è figlia della noia leccese”, che riassume l’essenza di un’arte che, pur nella sua leggerezza apparente, trasmette profondi sentimenti e significati religiosi. Attraverso le immagini di santi e figure sacre che prendono vita nella mani esperte degli artigiani, lo spettatore viene trasportato in un mondo di emozioni e dedizione.
“La città dei santi di carta” non è solo un documentario, ma parte di un percorso culturale più ampio che culminerà con la proiezione del film il 23 agosto presso l’ex convento dei Teatini di Lecce. In aggiunta, dal 18 al 31 agosto, si terrà una mostra di opere pittoriche ispirate al film, con quadri firmati da Gennaro Solferino e interventi del regista e di illustri esperti locali.
In conclusione, il docufilm si propone di non solo celebrare la maestria artigianale, ma anche di riportare alla luce una tradizione che ha un significato profondo per la comunità leccese e per il patrimonio culturale italiano. Con “La città dei santi di carta”, la cartapesta leccese trova nuova vita, diventando un simbolo di arte, storia e spiritualità.