[
Italianità nel mondo: storie, radici e futuro.
Contenuto dell’articolo:
L’Italianità nel Mondo: Storia e Identità a Torre San Giovanni
Torre San Giovanni ha recentemente ospitato un evento significativo dedicato all’esplorazione dell’italianità all’estero. Organizzato dal Comune di Ugento, l’evento ha trasformato Piazza del Porto in un vivace spazio di incontro, nella cornice del simposio intitolato “L’Italianità nel Mondo”. Questa iniziativa ha riunito rappresentanti delle comunità italiane all’estero, istituzioni e figure autorevoli per discutere di temi cruciali riguardanti le radici, la rappresentanza e il legame degli italiani con la loro terra d’origine.
Tra i relatori si sono distinti personalità come Barbara Sorce del Consiglio Generale degli Italiani all’estero e Marina Gabrielli del progetto Italea, oltre al console dell’ICTIN, Egidio Emilio Stigliano. Le discussioni si sono concentrate su come la generazione odierna di italiani che sceglie di emigrare porti con sé un bagaglio culturale e professionale che arricchisce le comunità in cui si stabilisce.
Un tema centrale emerso è stato il “mito dell’italianità”, un concetto che celebra l’originalità e il valore degli italiani all’estero, visti come elementi di distinzione per le loro qualità lavorative, il metodo e la professionalità. Questo mito si fonda su storie di resilienza e successo, evidenziando come gli italiani abbiano saputo portare un valore aggiunto nei contesti internazionali.
La serata si è conclusa con un momento di festa, arricchito dalla musica degli 88 Max, un omaggio nostalgico agli anni ’90, che ha ulteriormente cementato il legame tra passato e presente, sottolineando l’importanza della memoria collettiva.
Questo evento ha non solo celebrato l’italianità, ma ha anche aperto uno spazio per riflessioni profonde su identità, appartenenza e le sfide dell’emigrazione, facendo brillare il potere della comunità italiana nel mondo.