[
Ispezione all’ospedale, Pagliaro replica a Minerva: “Attacco vile e bugiardo”
Contenuto dell’articolo:
La Polemica tra Paolo Pagliaro e Stefano Minerva: Un Confronto Sulla Sanità Gallipolina
Nel recente scambio che ha catturato l’attenzione dei cittadini, il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Paolo Pagliaro, ha risposto con fermezza alle critiche mosse dal sindaco di Gallipoli, Stefano Minerva, dopo un’ispezione condotta all’ospedale della città. Pagliaro ha etichettato le accuse di Minerva come “vili” e “bugiarde”, accusando il sindaco di non rendersi conto della sua responsabilità come massima autorità sanitaria locale.
Nel suo intervento, Pagliaro ha sottolineato il valore delle sue ispezioni, che non sono occasionali, ma parte di un impegno costante per migliorare la sanità nella regione. Ha ricordato una visita precedente all’ospedale, effettuata in risposta a un guasto all’impianto di condizionamento che aveva creato gravi disagi, ribadendo l’urgenza della situazione attuale, caratterizzata da una pressione insostenibile sul pronto soccorso.
In risposta alle accuse di opportunismo politico, Pagliaro ha fatto riferimento alla legittimità delle sue azioni, contrapponendosi alla condotta di Minerva, che, secondo lui, sfrutterebbe le sue cariche per scopi elettorali. Ha anche sfidato Minerva a dimostrare una vera comprensione della realtà ospedaliera, mettendo in discussione la sua interazione con il personale sanitario e i pazienti.
Tra i toni accesi del dibattito, Pagliaro ha difeso il ruolo del suo lavoro, sottolineando l’importanza di far luce sui disservizi e sugli effetti che questi hanno sulla vita dei cittadini. Ha concluso il suo intervento chiedendo al sindaco di scusarsi con i gallipolini per la sua apparente inattività, suggerendo che, piuttosto che lanciarsi in critiche, dovrebbe concentrarsi sulle reali esigenze dell’ospedale e dei suoi utenti.
Questo scambio non solo mette in evidenza le tensioni politiche locali, ma rivela anche la complessità della situazione sanitaria a Gallipoli, sollevando interrogativi sul futuro della sanità nella regione. La questione dei servizi ospedalieri rimane centrale, colpendo direttamente la vita quotidiana dei cittadini.