INTERVISTA DELLA SETTIMANA DEL 30 LUGLIO 2025



ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e Basilicata Cronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 …

Contenuto dell’articolo:

La Destagionalizzazione del Turismo in Puglia: Una Rivoluzione in Corso

In un’epoca dove il turismo è più che mai un motore di sviluppo economico, la Puglia si distingue per i suoi risultati straordinari, come emerge dall’intervista con il dottor Luca Scandale, direttore generale di Puglia Promozione. Questo post esplora le dinamiche del turismo pugliese, evidenziando l’importanza della destagionalizzazione e l’incremento dell’internazionalizzazione del flusso turistico.

Puglia Promozione: Il Motore della Crescita Turistica

Puglia Promozione, agenzia regionale completamente partecipata dalla Regione Puglia, ha l’obiettivo di promuovere l’immagine della regione attraverso politiche di sviluppo sostenibile e accoglienza. Con una forte presenza online, rappresentata dall’hashtag #WeAreInPuglia e un milione di follower, l’agenzia si è affermata come un punto di riferimento nel panorama turistico.

Risultati Positivi e Destagionalizzazione

La Puglia ha visto un incremento significativo del turismo, con oltre 20 milioni di presenze nel 2024. Grazie a strategie di marketing e comunicazione più incisive, i visitatori stranieri rappresentano ora il 52% della domanda turistica. Questo aumento ha favorito la destagionalizzazione, portando a un allungamento della stagione turistica da marzo a novembre, il che ha un impatto positivo sull’occupazione locale.

Fiducia del Settore e Prospettive di Crescita

Un’indagine condotta con l’Università di Venezia ha mostrato un indice di fiducia dell’80% tra gli operatori del settore, segno di una governance regionale efficace negli ultimi dieci anni. L’analisi dei dati di spesa turistica indica che nel 2024, i turisti stranieri hanno speso 1,63 miliardi di euro in Puglia, un incremento rispetto agli anni precedenti. Si stima che nel 2025 si supereranno i 21 milioni di presenze, sostenute dall’aumento dei voli e dalla presenza di eventi internazionali.

Sfide e Opportunità Future

Nonostante i risultati positivi, ci sono sfide da affrontare. La gestione sostenibile del turismo è fondamentale per conservare l’appeal della Puglia. È necessaria una maggiore attenzione ai trasporti e ai servizi di accoglienza, per garantire un’esperienza positiva ai visitatori. Inoltre, la regione è chiamata a rafforzare la propria infrastruttura e a incentivare un turismo consapevole e rispettoso del territorio.

Conclusione

La Puglia è sulla strada giusta per diventare un modello di eccellenza turistica, grazie alla sua ricca offerta culturale, paesaggistica e gastronomica. Come sottolineato dal dottor Scandale, è essenziale continuare a investire in strategie innovative per sostenere la crescita e migliorare l’immagine della regione nel panorama internazionale. La parola d’ordine è quindi una: “Viva la Puglia!”

Condividi: