IN CITTA’ 81 GIOVANI COLOMBIANI DOPO IL GIUBILEO

[

IN CITTA’ 81 GIOVANI COLOMBIANI DOPO IL GIUBILEO.

Contenuto dell’articolo:

Taranto: Un Crocevia di Fede, Cultura e Accoglienza

Negli ultimi anni, Taranto ha dimostrato di essere un punto di riferimento non solo per la sua storia e cultura, ma anche per la sua capacità di accogliere giovani provenienti da tutto il mondo. Recentemente, la città pugliese ha avuto l’onore di ospitare un gruppo di 91 giovani della Colombia, in visita dopo il Giubileo dei giovani con Papa Leone.

Dal 8 al 10 agosto, i partecipanti, guidati dal sacerdote tarantino don Alessandro Alessi, hanno intrapreso un cammino sulle orme di San Pietro. Questo pellegrinaggio non è casuale: Taranto è legata a una profonda tradizione che affonda le radici nella figura dell’apostolo Pietro, rendendola una tappa significativa per ricercare spiritualità e comunità.

Il soggiorno dei giovani colombiani a Taranto è stato reso possibile grazie all’accoglienza calorosa di 24 famiglie locali, che hanno offerto loro ospitalità presso la chiesa dei Santi Medici Rione Salinella. Questa esperienza ha permesso ai giovani di immergersi nella vita quotidiana e nella cultura della città, creando un legame umano e spirituale profondo.

Il programma della visita ha incluso soste significative in alcuni dei luoghi più iconici di Taranto, tra cui l’isola più grande delle Cheradi, il Duomo di San Cataldo, la chiesa del Carmine e il Castello Aragonese. Queste visite hanno fornito ai partecipanti un’opportunità unica di conoscere e apprezzare il patrimonio culturale e spirituale della città.

Taranto si conferma, quindi, un crocevia di fede e cultura, capace di unire diverse generazioni e culture attraverso l’accoglienza e la condivisione di valori fondamentali. Questo gesto di ospitalità non solo rafforza il senso di comunità, ma contribuisce anche a costruire ponti tra persone di diverse origini.

Condividi: