[
Contenuto dell’articolo:
Salone Nautico di Puglia: Un Nuovo Capitolo di Internazionalizzazione e Crescita nel Settore Nautico
Dal 9 al 13 ottobre, il porto turistico Marina di Brindisi sarà protagonista del Salone Nautico di Puglia, un evento di spicco nel panorama della nautica da diporto italiana. Questa edizione si avvale della collaborazione dell’ICE, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, che porterà a Brindisi operatori del settore provenienti da paesi strategici come Slovenia, Croazia, Montenegro, Albania, Grecia, Turchia, Germania, Francia, Spagna, Egitto, Tunisia e Algeria.
Il presidente dello SNIM, Giuseppe Meo, sottolinea come la partecipazione dell’ICE rappresenti un riconoscimento agli sforzi compiuti nel corso degli anni per elevare l’evento a uno dei più importanti appuntamenti per la nautica italiana. La manifestazione non solo celebra l’industria nautica, ma funge anche da piattaforma per il confronto sulle tematiche cruciali legate alla Blue Economy, alla formazione professionale e alla sostenibilità.
Con un’area espositoria di 20.000 m² e circa 300 imbarcazioni in mostra, il Salone Nautico di Puglia si conferma come un’ampia vetrina per le principali aziende di cantieristica e componentistica navale italiane. Durante i giorni del salone si affronteranno temi strategici, dalla formazione all’innovazione nel settore nautico, fino all’importanza di snellire i percorsi autorizzativi per favorire la crescita occupazionale nel settore.
L’appuntamento di Brindisi non è solo un’occasione di networking, ma anche un avanzato progetto di internazionalizzazione che mira a spingere le aziende italiane verso nuovi mercati. Con un focus sulla sostenibilità e l’innovazione, il Salone Nautico di Puglia si posiziona come un evento imperdibile per tutti gli attori della nautica e del mare, promettendo di tracciare nuove rotte per il futuro del settore.