Guardie ecologiche operative per i primi enti

[

Guardie ecologiche operative per i primi enti.

Contenuto dell’articolo:

Guardie Ecologiche Volontarie: Un Passo Importante per la Tutela Ambientale

Nel salone di rappresentanza della provincia di Brindisi, è stata recentemente sottoscritta una convenzione significativa per l’impiego delle guardie ecologiche volontarie. Questo progetto, frutto della sinergia tra il Consorzio di Torre Guaceto, il Comune di Brindisi e il Comune di Francavilla Fontana, rappresenta un’innovativa iniziativa di cittadinanza attiva a tutela dell’ambiente.

Un Progetto Concreto

La convenzione prevede la collaborazione con il WWF di Brindisi, che sarà responsabile della formazione e gestione delle guardie ecologiche. Queste figure, opportunamente qualificate, si occuperanno di monitorare il territorio, vigilare contro i reati ambientali e supportare le iniziative di sensibilizzazione riguardanti la raccolta differenziata.

Obiettivi Chiari

La creazione di questo corpo di volontari è particolarmente importante per i Comuni coinvolti, in particolare per Francavilla Fontana, che presenta circa 180 km di territorio da presidiare. I rappresentanti locali hanno espresso la loro gratitudine ai volontari e agli enti che hanno reso possibile questo progetto, sottolineando l’importanza di un controllo attivo su questioni critiche come l’abbandono dei rifiuti.

Un Futuro Sostenibile

La sottoscrizione di questa convenzione segna l’inizio di un percorso che si spera si consolidi nel tempo. Le guardie ecologiche volontarie non solo aiuteranno a contrastare l’inquinamento, ma contribuiranno anche a rendere i comuni più ospitali per i turisti, garantendo un ambiente più pulito e sicuro.

In sintesi, questa iniziativa rappresenta un passo fondamentale verso una gestione più attenta e responsabile delle risorse naturali, stimolando la partecipazione attiva della comunità nella salvaguardia dell’ambiente.

Condividi: