[
Giovani e sostenibilità: focus sulla mobilità del futuro.
Contenuto dell’articolo:
Il Futuro della Mobilità: Un Dialogo tra Esperti e Giovani a Migiano
Il futuro della mobilità si costruisce attraverso le nuove generazioni, e il recente incontro tenutosi a Migiano ha dimostrato quanto sia cruciale coinvolgere giovani cittadini ed esperti in un dibattito attuale sulle sfide della sicurezza e della sostenibilità. L’evento, organizzato presso il Teatrum di via Roma, ha rappresentato una tappa importante rispetto al primo convegno nazionale sulla mobilità, intitolato “Verso la mobilità del futuro”, tenutosi l’11 aprile 2025 a Modena.
Organizzato dall’Automobile Club Modena in collaborazione con il Lions Club Modena Estense, il convegno ha attirato circa 1200 partecipanti di persona, includendo autorità, studenti e membri della comunità, con oltre 30.000 studenti collegati online. L’obiettivo principale è avvicinare i giovani alla mobilità sostenibile e promuovere un futuro a zero emissioni, rendendo i ragazzi protagonisti della transizione verde.
In un contesto in cui la guida autonoma e le nuove tecnologie promettono di rivoluzionare la mobilità, il fulcro rimane sempre l’essere umano. L’Automobile Club di Modena ribadisce l’importanza di investire nei giovani, poiché sono loro a dover guidare le prossime innovazioni nel settore della mobilità.
L’evento ha offerto l’opportunità di portare i temi della mobilità sostenibile direttamente nelle piazze, coinvolgendo comunità locali e stimolando un dialogo concreto sulle prospettive future. La serata ha inoltre visto la premiazione della docente Immacolata Tempesta, professore ordinario di sociologia presso l’Università del Salento, per il suo significativo contributo nel campo della ricerca e della formazione.
In un momento storico in cui la mobilità rappresenta una scommessa, è fondamentale capire le motivazioni e le prospettive che guideranno questo cambiamento, specialmente attraverso gli occhi e le esperienze dei più giovani. La loro partecipazione e il loro entusiasmo sono stati celebrati durante l’incontro, confermando l’importanza di coltivare le nuove generazioni come custodi del futuro della mobilità.