[
GALATONE: OLIO SCADENTE PER LE MENSE DI ALUNNI E ANZIANI: TRE DENUNCE.
Contenuto dell’articolo:
Frode Alimentare nelle Mense Scolastiche: L’Inchiesta della Procura di Lecce
Un’operazione della Guardia di Finanza di Gallipoli, sotto la coordinazione della Procura di Lecce, ha rivelato un grave caso di frode nelle mense scolastiche destinate a bambini e anziani. Le indagini hanno dimostrato che, contrariamente a quanto previsto dai contratti, non è stato utilizzato olio extravergine di oliva, ma oli di qualità inferiore, incluse miscele potenzialmente dannose.
Dettagli dell’Inchiesta
L’inchiesta ha preso avvio dal sequestro di oltre 6000 litri di olio in due impianti di imbottigliamento, riconducibili a un imprenditore calabrese. L’olio, commercializzato come extravergine, si è rivelato essere una miscela di qualità scadente, contenente anche olio lampante, inadatto al consumo umano. Questo prodotto sarebbe stato fornito a buon mercato alla società La Fenice di Galatone, responsabile della gestione di 25 centri di distribuzione per il servizio mensa in 38 comuni.
Impatti e Conseguenze
Dalle indagini emerge che, tra il 2023 e il 2024, sono state utilizzate almeno 38 tonnellate di olio di bassa qualità. Tre persone sono attualmente indagate, incluse due imprenditori di Galatone e una società di capitali, con accuse che spaziano dalla frode nelle forniture pubbliche alla vendita di prodotti alimentari non genuini, fino alla contraffazione delle indicazioni di origine.
La Procura di Lecce ha recentemente emesso un avviso di conclusione delle indagini preliminari, informando contestualmente tutti i comuni coinvolti, per le necessarie valutazioni amministrative e potenziali azioni per la revoca del servizio di refezione.
Considerazioni Finali
Questo caso mette in luce criticità significative nel controllo delle forniture alimentari destinate a categorie vulnerabili. È fondamentale promuovere maggiore trasparenza e responsabilizzazione nei contratti pubblici per garantire la qualità e la sicurezza degli alimenti serviti nelle mense scolastiche e nelle strutture per anziani. La vigilanza continua delle autorità è essenziale per tutelare la salute pubblica e mantenere elevati standard di qualità alimentare.