[
Filobus, il comitato del no incalza: “Progetto fatto col copia e incolla”
Contenuto dell’articolo:
Lecce e il Filobus: Polemiche e Firme contro il Progetto
Il dibattito sul potenziamento della rete filoviaria a Lecce si intensifica. Da un lato, l’amministrazione di Palazzo Carafa propone un progetto ambizioso che prevede un investimento di 118 milioni di euro per modernizzare il trasporto pubblico cittadino. Dall’altro, un robusto comitato di opposizione, composto da partiti, movimenti e associazioni, ha lanciato una campagna per raccogliere 6.000 firme e promuovere un referendum abrogativo per fermare l’iniziativa.
Fino ad ora, il comitato ha già raccolto 5.200 firme, con attività di sensibilizzazione che continueranno nei prossimi giorni. Uno degli aspetti più controversi emersi è il presunto errore contenuto nel progetto del Comune. Secondo i membri del comitato, la documentazione presentata per ottenere il finanziamento presenta segni di un copia e incolla imbarazzante: un passaggio della relazione, infatti, menziona il polo ospedaliero di Cona, situato in provincia di Ferrara, come parte integrante del progetto leccese. Tale incongruenza solleva interrogativi su attendibilità e serietà della proposta presentata al Ministero delle Infrastrutture.
Le critiche aumentano, e il comitato sottolinea che errori di questo tipo potrebbero compromettere non solo la credibilità del progetto, ma anche l’accesso ai fondi richiesti. Gli attivisti parlano di una “svista” che potrebbe avere conseguenze rilevanti nella valutazione dell’iniziativa, evidenziando l’importanza di una pianificazione accurata nel settore del trasporto rapido di massa.
La situazione rimane tesa, con una crescente mobilitazione della cittadinanza che solleva interrogativi chiave sulla trasparenza e sull’adeguatezza delle politiche di trasporto pubblico a Lecce. La questione del filobus si trasforma così in un simbolo di un dibattito più ampio riguardante la partecipazione della comunità nel processo decisionale e la necessità di un’accurata pianificazione urbana.