[
Emergenza rifiuti, code interminabili e disservizi paralizzano l’impianto TMP.
Contenuto dell’articolo:
Emergenza rifiuti: code interminabili e disservizi paralizzano l’impianto TMP
Negli ultimi giorni, l’impianto di biostabilizzazione TMP di Pogiardo ha vissuto una situazione di estrema crisi, con attese fino a 4 ore per decine di compattatori bloccati in coda. Il guasto tecnico a un macchinario di selezione ha amplificato un problema già noto, evidenziando la fragilità del sistema di gestione dei rifiuti, che si regge su un equilibrio precario da anni.
L’intasamento all’impianto è stato aggravato dalla recente decisione di Ager, l’Agenzia regionale per i rifiuti, di indirizzare 32 comuni verso TMP a seguito della chiusura parziale della discarica di Burgesi, aumentando la confusione e complicando il lavoro degli operatori ecologici. Anche i comuni del capo di Leuca e del Nord Leccese, seppur in modo limitato, continuano a conferire rifiuti a Burgesi.
Gli operatori ecologici, stanchi e frustrati, denunciano la mancanza di un piano gestionale chiaro che garantisca continuità e tempestività, soprattutto nei periodi di maggiore afflusso, come l’estate e le festività. Tra le richieste degli operatori emerge l’urgenza di regolare gli arrivi dei mezzi per prevenire file interminabili e la necessità di un’area di parcheggio adeguata, dato che attualmente i veicoli sono costretti a sostare lungo una strada a doppio senso.
Questa situazione critica richiede l’attenzione delle autorità competenti per ripristinare un servizio essenziale che possa garantire una gestione dei rifiuti efficiente e sostenibile nel territorio.