[
costume e societa’ tappa notte della taranta calimera.
Contenuto dell’articolo:
Pasolini e La Taranta: Un Legame di Memoria e Identità
Il video esplora il profondo legame tra il poeta Pier Paolo Pasolini e la tradizione della Taranta, con particolare riferimento a Calimera, luogo del suo ultimo impegno pubblico nel 1975. In questo contesto, il Festival Itinerante della Notte della Taranta diventa un’occasione per onorare le radici culturali, promuovendo un’identità plurale e riflettendo sul passato.
La presentazione del libro “Una come noi” di Giovanni Bianconi ha avviato il dibattito, rievocando l’incontro di Pasolini con i cantori locali, dove si è immerso nella riscoperta delle tradizioni popolari. Il poeta, originario del Friuli, ha cercato un antidoto al consumismo attraverso il recupero delle radici culturali, un tema centrale nel suo pensiero.
Quest’anno, il festival ha scelto il tema “Plurali”, sottolineando l’importanza della diversità come valore. Bianconi ha evidenziato come la musica e la cultura possano affrontare forme di emarginazione e povertà, proponendo la riscoperta delle tradizioni come una via per riscoprire l’autenticità e la bellezza.
Il maestro concertatore David Crawe, celebre clarinettista, ha aggiunto al festival una dimensione di riflessione sociale, ispirando nuove generazioni a interrogarsi su tematiche di giustizia e uguaglianza. L’intento è di unire passato e presente, richiamando all’importanza della scuola come fondamento per il rispetto delle istituzioni e la costruzione di una società più coesa.
La serata ha visto esibizioni di artisti come Maria Mazzotta e il progetto Onde, che riflettono il moto interiore ed esteriore dell’anima, e Stella Grande con Anime Bianche, che hanno fuso pizzica e contaminazioni contemporanee, proponendo una forte esperienza di comunità e cultura.
In sintesi, il video offre uno sguardo profondo su come la musica, la tradizione e la letteratura possano fungere da strumenti di riscatto e di connessione, in un mondo sempre più incline all’individualismo.