COSTUME E SOCIETA’ SAGRA TE LU RANU MERINE 2025

[

COSTUME E SOCIETA’ SAGRA TE LU RANU MERINE 2025.

Contenuto dell’articolo:

La Sagra Teluranu: Un Inno alla Tradizione Salentina

La 31ª edizione della Sagra Teluranu ha riempito di luce e sapore il centro di Merine dal 18 al 20 luglio, confermandosi come un evento imprescindibile per la comunità locale e per i visitatori. Questa celebrazione annuale diventa un vero e proprio villaggio della tradizione salentina, portando in scena il festoso percorso che va dalla semina alla mietitura del grano, simbolo di identità e appartenenza.

Il cuore della sagra è rappresentato dal grano senatore Cappelli, coltivato con passione dai membri della comunità. Durante l’anno, il percorso comincia con la festa della semina e prosegue con la creazione di un orto di comunità, coinvolgendo anche studenti e anziani in un processo educativo e di condivisione. Questa edizione ha introdotto l’orto di comunità, simbolo di sostenibilità e partecipazione attiva, dove i giovani hanno imparato da chi ha più esperienza, comprendendo l’importanza delle risorse locali e il legame con la terra.

Gli stand gastronomici, animati da una varietà di piatti tipici, si sono fusi con la musica popolare, creando un’atmosfera magica e coinvolgente. Il vero motore della sagra rimangono i volontari, le cui energie e dedizione rendono possibile ogni dettaglio, contribuendo a un evento che offre ben più di una semplice festa, ma una vera e propria occasione di aggregazione e riqualificazione per la comunità.

Grazie ai fondi raccolti, l’organizzazione è riuscita a portare a termine progetti significativi, come il restauro dell’anticolare della chiesa, dimostrando come la sagra non sia solo un momento di celebrazione, ma anche di crescita e investimenti per il bene comune.

Il ruolo di don Luca e del comitato parrocchiale è cruciale nel guidare questa evoluzione: la sagra si è trasformata da semplice festa folcloristica in un contenitore culturale, con eventi che celebrano in modo continuativo il patrimonio del territorio.

In sintesi, la Sagra Teluranu a Merine rappresenta un rito collettivo che unisce la comunità in un abbraccio di tradizione e innovazione, riscoprendo le radici contadine del Salento mentre accoglie con entusiasmo tutti i partecipanti. Un evento che celebra non solo il grano, ma anche il calore di sentirsi parte di una grande famiglia.

Condividi: