COSTUME E SOCIETA’ NOTTE TARANTA CORIGLIANO

[

COSTUME E SOCIETA’ NOTTE TARANTA CORIGLIANO.

Contenuto dell’articolo:

La Notte della Taranta: Un Viaggio Tra Tradizione e Futuro

Il Festival Itinerante della Notte della Taranta, partito dal suggestivo comune di Corigliano Dotranto, celebra quest’anno il tema “Plurali”, invitando a un dialogo tra tradizione e futuro. La serata è stata un trionfo di emozioni, iniziata con i laboratori di pizzica per il pubblico, realizzati dai danzatori dell’Atalanta. Questi momenti interattivi hanno sottolineato l’importanza della pizzica non solo come una danza tradizionale, ma come un’esperienza viva e condivisa.

Il festival si propone di offrire una pluralità di eventi che abbracciano non soltanto la musica, ma anche altri aspetti della cultura popolare. Tra gli artisti in programma, il 10 agosto si esibiranno Nigna e i Forti Seven Soul, promettendo ulteriori emozioni per tutti i partecipanti. L’idea di connessione tra radici storiche e contemporaneità è centrale, come evidenziato dal momento culminante del festival: il concertone, che meglio coniuga energia e tradizione.

Il concerto “Dalla follia di Corelli alla pizzica di Stefani” ha offerto un affascinante dialogo musicale tra il barocco e le tradizioni popolari, con esibizioni di artisti come Francesco D’Ozio e Laura La Vecchia. La serata ha alternato performance ispirate all’Odissea e l’impegno civile di Mikis Teodorakis, a concerti che reinterpretano la tradizione attraverso un linguaggio moderno. Progetti come “Furore di Cracalia” hanno dimostrato come la musica e le danze popolari possano servire da strumenti di resistenza e rinnovamento culturale.

La fusione di diverse sonorità si è manifestata nell’ultima performance, “Canto della frontiera”, in cui artisti come Cesare Dell’Anna hanno creato un’atmosfera magica, unendo melodie balcaniche e suoni del Sud Italia. Questa festa sonora ha esemplificato il potere di unire culture diverse in un’unica esplosione di energia e bellezza.

Il Festival della Notte della Taranta continua a mantenere viva la memoria delle tradizioni, incoraggiando al contempo l’innovazione e il dialogo interculturale. Un evento da non perdere, capace di emozionare e far riflettere su quanto sia vitale il nostro patrimonio culturale.

Condividi: