COSTUME E SOCIETA’ ITS MOBILITA’ SOSTENIBILE E AEROSPAZIO

[

COSTUME E SOCIETA’ ITS MOBILITA’ SOSTENIBILE E AEROSPAZIO.

Contenuto dell’articolo:

Investimenti nella Formazione dei Giovani in Puglia: Il Corso ITS per Tecnico Superiore di Macchine di Coperta

La Puglia si prepara a costruire un futuro promettente per i suoi giovani investendo nella formazione e nelle competenze necessarie per diventare professionisti nel settore marittimo. Recentemente, presso Palazzo Adorno a Lecce, è stato presentato il nuovo corso ITS per tecnico superiore ufficiale di macchine di coperta, promosso dalla Fondazione ITS Mobilità Sostenibile Erospazio Puglia.

Questo innovativo percorso formativo, della durata di tre anni, integra insegnamenti teorici con l’esperienza pratica a bordo delle navi, offrendo agli studenti circa 1550 ore di attività e 12 mesi di imbarco effettivo. Le sedi didattiche coinvolte saranno Tricase e Alessano, e il corso è destinato a 25 diplomati, con una preferenza per coloro provenienti da istituti nautici, ma aperto anche a candidati di altre scuole con un’integrazione formativa.

Il focus del corso si rivolge a due profili professionali distintivi: l’ufficiale di coperta, specializzato nella conduzione del mezzo navale, e l’ufficiale di macchina, esperto nella gestione tecnica degli impianti di bordo. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo per la Regione, creando opportunità per i giovani che vorranno rimanere e lavorare nel proprio territorio.

In collaborazione con aziende marittime e istituti di formazione, tra cui l’Università del Salento, il programma punta a formare tecnici altamente specializzati, capaci di rispondere alle crescenti esigenze del mercato del lavoro, sia in Italia che all’estero. Al termine del corso, i partecipanti avranno la possibilità di conseguire un diploma di tecnico superiore, abilitante per sostenere l’esame ufficiale presso le direzioni marittime.

Con una forte attenzione all’innovazione e alla sostenibilità, questo progetto si integra perfettamente nel contesto della transizione energetica e ambientale, contribuendo a coltivare nuove professionalità nei settori dell’aeronautica, aerospazio e Blue Economy. La formazione duale, che collega l’istruzione con il mondo del lavoro, emerge come un pilastro fondamentale per il successo dei giovani e per il futuro della Regione Puglia.

In conclusione, questo corso rappresenta un’opportunità concreta per i giovani del territorio, rinforzando la sinergia tra formazione, occupazione e sviluppo delle competenze, in un momento storico in cui tali elementi sono più cruciali che mai.

Condividi: