[
COSTUME E SOCIETA’ FISH AND GIN.
Contenuto dell’articolo:
Fish Engine Festival 2023: Un Successo Senza Precedenti in Salento
Si è conclusa con un’affluenza record la sesta edizione del Fish Engine Festival, che si è svolta dal 23 agosto al 1 settembre al Parco Gondar di Gallipoli, registrando un sorprendente totale di 25.000 visitatori nel corso dei suoi nove giorni. La manifestazione, partita da Galatina, ha culminato in una straordinaria tappa finale a Gallipoli, dove sono stati raggiunti ben 15.000 partecipanti.
Questo festival rappresenta un format vincente che unisce gastronomia, cultura e il territorio salentino, e anche quest’anno ha conquistato i cuori di pubblico e operatori del settore. Durante l’evento, sono stati utilizzati oltre 2000 kg di pesce fresco e sono stati valorizzati 20 prodotti agroalimentari tipici del Salento, grazie al coinvolgimento di 500 aziende locali.
Una delle novità di questa edizione sono stati 20 cocktail originali preparati in occasione del festival, offrendo ai visitatori un viaggio multisensoriale attraverso degustazioni, masterclass, visite guidate alle distillerie e incontri tra realtà produttive, creative e turistiche.
Stefano Maglio, ideatore e organizzatore del festival, ha espresso la sua soddisfazione per il successo della manifestazione, sottolineando l’orgoglio di aver creato un progetto che unisce bellezza, sapori e identità, e ha evidenziato come il Salento sia pronto per eventi di questa portata.
Il Fish Engine Festival non si ferma qui: l’edizione 2026 promette infatti nuove tappe e collaborazioni, con l’obiettivo di espandere questo evento unico in altre meravigliose zone della Puglia ricche di storia e gusto.
Il Parco Gondar si è trasformato in un vero e proprio villaggio, accogliendo famiglie, giovani e amanti di diversi generi musicali, dall’elettronica alla pizzica. Oltre alla parte gastronomica, il festival ha offerto una vasta gamma di attrazioni e attività, rendendolo un luogo ideale per ogni tipo di pubblico.
In conclusione, il Fish Engine Festival 2023 ha celebrato non solo il cibo e il bere, ma anche la cultura e la convivialità di una regione straordinaria, promettendo di essere un faro di innovazione e tradizione per gli eventi futuri.