COSTUME E SOCIETA’ CHARME IN ROSA 2025

[

COSTUME E SOCIETA’ CHARME IN ROSA 2025.

Contenuto dell’articolo:

Charmy Rosa 2023: Un’Esplosione di Sapori e Conoscenza al Chiostro dei Domenicani

Il 18 luglio, il chiostro dei Domenicani ha ospitato la 13ª edizione di Charmy Rosa, un evento divenuto simbolo della cultura enogastronomica pugliese. Organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier di Lecce in collaborazione con Ice Puglia, l’evento ha richiamato un vasto pubblico di appassionati e professionisti del settore, offrendo un’opportunità unica di esplorare oltre 200 etichette di vini rosati e più di 50 oli extravergine d’oliva pugliesi.

Un Viaggio Sensoriale

Charmy Rosa si è aperto con una masterclass intitolata “Rosati dal Mondo”, condotta da esperti come Giuseppe Baldassarre e Betti Mezzina. Durante questa sessione, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di degustare sei rosati internazionali provenienti da diverse regioni del mondo, creando un confronto interessante con i vini rosati pugliesi. Questa iniziativa ha messo in luce l’eccezionale qualità dei rosati della Puglia, un territorio che, grazie alla sua tradizione e ai suoi vitigni, si sta affermando nel panorama internazionale.

La Qualità dei Vini e degli Oli

L’evento ha enfatizzato non solo la varietà dei rosati, ma anche l’alta qualità degli oli extravergine d’oliva, rendendo Charmy Rosa un’occasione imperdibile per valorizzare le eccellenze gastronimiche locali. Con una partecipazione attenta e interessata del pubblico, l’evento ha messo in risalto l’importanza di un’alleanza tra le varie realtà produttrici di rosati nel mondo, per migliorare la percezione di questi vini, spesso sottovalutati.

Un Contributo al Futuro dei Giovani

Un momento particolarmente significativo dell’edizione di quest’anno è stata l’introduzione di un progetto in collaborazione con gli istituti alberghieri della provincia di Lecce, che prevede l’assegnazione di una borsa di studio dedicata al compianto Amedeo Pasquino. Questo progetto mira a incoraggiare i giovani a intraprendere studi nel campo della sommellerie, offrendo loro una preziosa opportunità di crescita professionale.

Conclusioni

Charmy Rosa 2023 si è concluso in un’atmosfera di convivialità e festa, sottolineando l’importanza della tradizione enogastronomica pugliese in un contesto innovativo e moderno. Un evento che, anno dopo anno, conferma il suo ruolo fondamentale nel promuovere e valorizzare le eccellenze della regione, incoraggiando una nuova generazione di professionisti del settore. La Puglia, con la sua ricchezza di vini e oli, continua a scrivere la sua storia nel panorama gastronomico internazionale, e Charmy Rosa rappresenta celebrando questa evoluzione.

Condividi: