[
Contenuto dell’articolo:
La Crisi della Legalità nelle Campagne Pugliesi e Salentine: Un Appello alla Coesione
Recentemente, a Lecce, si è svolto un importante convegno organizzato dalla Camera di Commercio e dalla Fondazione Osservatorio Agromafie, in cui sono stati presentati dati allarmanti sulla criminalità nelle zone rurali della Puglia e del Salento. Il procuratore capo Giuseppe Capocia ha evidenziato la crescente infiltrazione della malavita nell’economia agricola, una situazione che richiede un impegno collettivo nella promozione della cultura della legalità.
Un Fenomeno Preoccupante
Il report annuale sulle agromafie ha rivelato un aumento del fatturato dell’illegalità e delle frodi alimentari, dal furto di attrezzature agricole fino al cyber crime. In particolare, il sistema agricolo salentino sta subendo una vera e propria aggressione da parte di gruppi di criminalità organizzata, che approfittano della vulnerabilità del settore.
Custodire le Eccellenze Locali
È fondamentale che tutti gli attori coinvolti—comunicazione sociale, magistratura, forze dell’ordine e imprenditori—lavorino insieme per proteggere le risorse e le eccellenze del nostro territorio. La legalità deve diventare il collante di questo sforzo collettivo, affinché si possano creare le condizioni ideali per il benessere economico della regione.
Sostenibilità e Innovazione
Il presidente di Coldiretti Puglia, Alfonso Cavallo, ha rimarcato che la crisi attuale è aggravata da fattori come i cambiamenti climatici e le politiche agricole europee, che non sempre privilegiano i produttori. È quindi vitale investire in un cambiamento culturale e produttivo, a favore di pratiche agricole più sostenibili che possano resistere alla pressione della malavità.
Un Appello alla Riflessione Collettiva
Questo incontro rappresenta un passo importante per mettere in luce la necessità di un continuo impegno verso la legalità. Solo attraverso un’azione concertata e una presa di coscienza collettiva della situazione attuale, sarà possibile garantire un futuro migliore per le aziende agricole pugliesi e salentine, preservando la nostra identità e le nostre tradizioni.
La cooperazione tra enti pubblici e privati è fondamentale per affrontare queste sfide. La cultura della legalità non è solo un obiettivo, ma un processo da coltivare con perseveranza.