COSTUME E SOCIETA’ – BANDE A SUD 2025

[

COSTUME E SOCIETA’ – BANDE A SUD 2025.

Contenuto dell’articolo:

Festival Bande a Sud 2025: Tracce di Memoria e Interferenze Musicali

Il Festival Bande a Sud, giunto alla sua tredicesima edizione a Trepuzzi, esplora il tema “tracce, memoria e interferenze” con un ricco programma di eventi e performance. La serata inaugurale ha visto esibirsi Max Gazzè insieme alla Calabria Orchestra, dando il via a un evento che celebra le tradizioni bandistiche e la loro evoluzione nel tempo.

Il festival si propone di riattualizzare l’eredità delle bande tradizionali, temendo il rischio di perdita della loro memoria storica. Si punta a coinvolgere le nuove generazioni, con l’obiettivo di preservare quest’importante patrimonio culturale. Gazzè, noto per la sua capacità di rivalutare le tradizioni musicali del sud Italia, incarna perfettamente questa missione.

La manifestazione mantiene il suo impegno per l’accessibilità e la sostenibilità. L’inclusione di performer e la certificazione Ecofesta sono scelte che riflettono la volontà di rendere il festival aperto a tutti e rispettoso dell’ambiente.

Uno dei momenti salienti di quest’edizione è rappresentato dallo spettacolo “Tito Schipa, la voce del mondo”, un omaggio al grande maestro partito da una rivisitazione popolare del suo repertorio. L’Università del Salento ha collaborato attivamente al progetto, permettendo di armonizzare la tradizione musicale operistica con la cultura popolare locale.

Il festival si distingue anche per la sua versatilità musicale, accogliendo un’ampia gamma di stili e collaborazioni inaspettate, come l’unione tra una banda e un DJ, dimostrando che i confini tra generi musicali possono essere superati.

L’affluenza di pubblico è stata significativa e il soddisfacente riscontro ha alimentato entusiasmo tra gli organizzatori, pronti a immaginare il futuro del festival e ad ampliare le sue proposte. Con eventi che celebrano la tradizione, ma anche l’innovazione, il Festival Bande a Sud si configura come un’importante piattaforma di incontro culturale e sociale.

In conclusione, il Festival Bande a Sud non è solo una celebrazione della musica, ma un momento di condivisione, di crescita comunitaria e un’occasione per riflettere sul passato mentre si guarda al futuro. Un invito a tutti a partecipare, per vivere insieme la gioia della musica e dell’incontro.

Condividi: