[
Confindustria Brindisi e Uiltec appoggiano il rinvio del phase out del carbone: “Scelta di buonsenso – commentano – per tutelare …
Contenuto dell’articolo:
Rinvio della Dismissione delle Centrali a Carbone a Brindisi: Una Scelta Strategica?
Il possibile rinvio della dismissione delle centrali a carbone a Brindisi ha sollevato un dibattito significativo, accogliendo posizioni contrastanti ma trovando un forte sostegno da parte di Confindustria Brindisi e del sindacato Wiltech. Questi attori economici e sociali vedono nella proroga una strategia fondamentale per salvaguardare l’economia e l’occupazione locale.
Posizione di Confindustria Brindisi
Gabriele Lippolis, presidente di Confindustria Brindisi, ha descritto il rinvio del “phase out” come un’azione di buon senso. Secondo Lippolis, prolungare il termine per la chiusura delle centrali permette alle aziende di pianificare investimenti e processi di riconversione senza compromettere la competizione nel mercato. Confindustria ha anche sottolineato la necessità di accelerare i progetti green attualmente sotto valutazione da parte di INV Italia, affermando che questo è cruciale per garantire una transizione energetica giusta e sostenibile.
Il Ruolo di Wiltech
Wiltech, il sindacato dei lavoratori, ha accolto con favore la decisione di rinviare la chiusura delle centrali, mettendo in evidenza i potenziali danni occupazionali derivanti da una chiusura affrettata. Il sindacato sottolinea che il tempo guadagnato deve essere impiegato per sviluppare un piano di riconversione industriale che non solo preservi i posti di lavoro, ma favorisca anche l’adozione di tecnologie più sostenibili.
Conclusioni
La proroga della dismissione delle centrali a carbone rappresenta quindi un piccolo ma significativo passo verso una transizione energetica equilibrata, in grado di sostenere il tessuto industriale e il mercato del lavoro locale. Confindustria e Wiltech concordano sull’importanza di affrontare questa transizione con attenzione, garantendo che nessuno rimanga indietro e che il territorio di Brindisi possa continuare a prosperare in un futuro green.