[
Al via la gara d’appalto per la Ciclovia Monopoli-Fasano: 18 km di percorso ciclopedonale, di cui 9,6 nel territorio fasanese.
Contenuto dell’articolo:
Gara d’Appalto per la Ciclovia Monopoli-Fasano: Un Progetto di Mobilità Sostenibile
È ufficialmente partita la gara d’appalto per la realizzazione della ciclovia Monopoli-Fasano, un’infrastruttura destinata a rivoluzionare la mobilità sostenibile e il turismo lento nella suggestiva costa dei Trulli. Questo ambizioso progetto, finanziato con oltre 11 milioni di euro dal PAC Infrastrutture Reti e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, prevede la creazione di un percorso ciclopedonale lungo circa 18 km, di cui 9,6 km attraversano il territorio di Fasano.
Un Percorso nel Cuore del Territorio
La ciclovia si snoderà lungo l’antica via Appia Traiana, attualmente parte della rete Bicitalia Ciclovia Adriatica. Essa collegherà in modo armonico la costa con la piana degli ulivi millenari, il parco archeologico di Ignazia, il parco regionale delle Dune Costiere e la Stazione Ferroviaria di Fasano. Questi punti di interesse non solo favoriranno la mobilità, ma contribuiranno anche a valorizzare il patrimonio culturale e naturale della zona.
Opere Correlate e Impatto Sostenibile
L’intervento prevede anche la realizzazione di un parcheggio di interscambio a Savelletri e un miglioramento della fruizione turistica attraverso segnaletica adeguata e regolazione dei flussi veicolari. Per Fasano, questo progetto rappresenta un’opportunità storica, non solo per l’impatto urbanistico e ambientale, ma anche per il rilancio culturale e paesaggistico di un territorio che custodisce bellezze uniche.
Riconoscimenti e Scadenze
Un aspetto da sottolineare è che la ciclovia attraverserà la core zone della via Appia Regina Viarium, recentemente riconosciuta come patrimonio UNESCO nel 2024. Questo conferisce ulteriore prestigio all’intervento. Le aziende interessate hanno tempo fino al 22 settembre 2025 per presentare le proprie offerte.
Conclusione
In sintesi, la ciclovia Monopoli-Fasano rappresenta un passo significativo verso una mobilità più sostenibile e un turismo attento all’ambiente. Con l’inizio di questa gara d’appalto, si costruisce non solo un percorso fisico, ma anche un’infrastruttura per la valorizzazione culturale e ambientale del territorio.