Definito uno dei tre più interessanti giovani filosofi d’Europa, trent’anni e numerosissime pubblicazioni all’attivo. Diego Fusaro è giovanissimo, eppure, è riuscito a suon di studio, ricerca e talento ad imporsi come una delle tre promesse della filosofia più promettenti d’Europa. Così lo ha definito il filosofo Maurizio Ferraris.Oggi Fusaro èLeggi tutto

Condividi:

Oggi vi mostriamo le fasi di preparazione di uno dei piatti tipici della tradizione pasquale salentina: La Puddhrica. Era il pane preparato per il Sabato Santo e rappresentava la fine del digiuno osservato per tutta la Quaresima da carni, uova e formaggi. Tanti anni fa, in questo periodo, i macellaiLeggi tutto

Condividi:

Sui balconi e terrazze di molti paesi del Salento viene esposta la Quaremma o Caremma, fantoccio tipico del costume popolare salentino raffigurante una vecchia brutta e magra, tutta vestita di nero in segno di lutto per la morte del Carnevale simbolo dell’inizio della Quaresima e la fine del Carnevale. QuandoLeggi tutto

Condividi:

Nel pomeriggio di ieri abbiamo partecipato nel Castello di Copertino ad un convegno sulla Xylella fastidiosa e sul disseccamento degli ulivi organizzato dall’Unione dei Comuni. Il Salento da quasi cinque anni, è interessato da una nuova fitopatia, caratterizzata da disseccamenti estesi e rapidi della chioma delle piante di olivo, cheLeggi tutto

Condividi: