Il nostro territorio sempre più messo ai margini e sempre più a rischio ambientale. Il taglio dei treni che Trenitalia vorrebbe effettuare e le trivellazioni petrolifere che si vorrebbe fare nel nostro mare, rappresentano tematiche che riguardano pienamente il futuro del nostro territori. Sono problematiche che uniscono nelle stesse battaglieLeggi tutto

Condividi:

Ricco come ogni anno il programma di iniziative per l’Alba dei Popoli ad Otranto. La tredicesima edizione sarà all’insegna del ricordo dei migranti, grazie a “L’Approdo. Opera per l’Umanità Migrante”, il relitto della motovedetta “Kater I Rades” su cui nel 1997 morirono 81 persone, trasformato ora in opera monumentale dalLeggi tutto

Condividi:

Artisti, creativi, operatori ad ogni titolo della cultura. Carlo Salvemini, candidato alle prossime primarie del centrosinistra a Lecce, si è confrontato presso le Officine Cantelmo, con “le eccellenze” della cultura del capoluogo salentino. Obiettivo: “Aprire uno spazio pubblico di confronto in cui le proposte diventano collettive e quindi bene pubblico,Leggi tutto

Condividi:

Dopo le interrogazioni delle parlamentari Teresa Bellanova e Adriana Poli Bortone, la sollecitazione di Loredana Capone a Moretti, amministratore delegato di Trenitalia, e gli interventi delle Istituzioni ai vari livelli, Cgil, Cisl e Uil, hanno organizzato il sit-in con volantinaggio, presso la Stazione Ferroviaria di Lecce, per sensibilizzare l’opinione pubblicaLeggi tutto

Condividi:

“L’Unione Europea entra nel Salento” e mira a formare i volontari del futuro, veri professionisti che mettono a disposizione il loro tempo per la solidarietà e l’aiuto del prossimo. In occasione dell’Anno Europeo del Volontariato 2011, l’Assessorato Formazione Professionale e Lavoro della Provincia di Lecce, con Europe Direct ed Eures,Leggi tutto

Condividi:

La loro è stata una contro-inaugurazione. Niente applausi, cori, discorsi e promesse. Loro dimostrano che le cose, al di là delle classifiche mondiali e italiane, a Lecce non vanno. Hanno scelto il giorno dell’inaugurazione dell’Anno Accademico 2011/2012 dell’Università del Salento per lanciare il loro messaggio. I ragazzi dell’Udu hanno occupato,Leggi tutto

Condividi:

L’Università del Salento dà avvio al nuovo Anno Accademico 2011/2012. E lo fa con la tradizionale cerimonia, a distanza di circa due anni dall’ultima. Si perché in questo periodo il nostro Ateneo ha vissuto momenti particolarmente difficili, dovuti alla riduzione del Fondo di Finanziamento Ordinario, affrontati e superati rinunciando allaLeggi tutto

Condividi:

C’è una stretta connessione tra legalità e rilancio dell’economia nel territorio, soprattutto nel Salento, messo in ginocchio dalla crisi economica e drammaticamente segnato dalla mancanza di lavoro, dal lavoro precario o irregolare e dalla cassa integrazione che interessa migliaia di lavoratori. Partendo dalla convinzione che più regole, maggiori controlli eLeggi tutto

Condividi: