L’avversario dell’occidentalizzazione del pianeta e il sostenitore della “decrescita conviviale e del localismo”, Serge Latouche a Lecce, presso l’Università del Salento. “Dobbiamo imboccare la strada della decrescita per evitare la catastrofe o almeno limitarne i danni. Consumare e distruggere il pianeta non porta alla felicità. Per questo –ha detto Latouche-Leggi tutto

Condividi:

E’ la testimonianza più evidente del ricco patrimonio archeologico esistente nel territorio urbano. Parlare del Parco Archeologico di Rudiae vuol dire parlare della Lecce romana. E’ come fare un tuffo nella storia. La sua storia però è, da anni, un percorso non facile, contrastato dallo scetticismo, dall’indifferenza, dal vandalismo eLeggi tutto

Condividi:

Se “mammoni” significa voler restare attaccati alla propria mamma, allora i nostri giovani studenti vogliono sentirsi definire “terroni”, perché loro invece si sentono inesorabilmente attaccati alla propria terra. La amano e si stanno impegnando per inventarsi un lavoro che non c’è, per restare sul territorio e contribuire alla crescita economicaLeggi tutto

Condividi:

Sono scatti fotografici che non hanno bisogno di nessuna parola accanto. Parlano e raccontano il dolore e la disperazione. Uno dopo l’altro, rivelano un posto circondato dal filo spinato. Là dentro la tragedia che va conosciuta, in tutta la sua crudeltà. Perché la missione di un fotoreporter è quella diLeggi tutto

Condividi:

Per la prima volta l’Università del Salento ha redatto il proprio “Bilancio sociale”, con riferimento al biennio 2009/2010. Documento che nasce dalla volontà di rendere trasparente l’agire dell’Ateneo salentino, analizzandone non solo gli aspetti economici, ma anche gli aspetti sociali e ambientali. Il bilancio, nonostante le grandi difficoltà economica, risultaLeggi tutto

Condividi: