Rompere i paradigmi, ricostruire un linguaggio, il suo linguaggio: questa è la priorità della sinistra, se vuole “tornare avanti”, se vuole ricominciare ad essere forza di cambiamento, di fronte alla crisi del liberismo. Matteo Orfini percorre in questo libro il frantumarsi delle certezze dei cantori e dei maitre à penserLeggi tutto

Condividi:

Le Officine Cantelmo ospitano la premiazione della I edizione del concorso per libri illustrati “Ho il Mal d’estro”, organizzato da “Mal d’Estro Edizioni”, Associazione Culturale nata attraverso il bando dalla Regione Puglia “Principi Attivi” con lo scopo di pubblicare e valorizzare la letteratura illustrata. Il concorso è destinato a illustratori,Leggi tutto

Condividi:

Il castello di Acaya rappresenta la testimonianza tangibile di un potere feudale, intorno al quale si é sviluppata la storia di queste popolazioni, che è poi una storia di grande e dignitosa povertà. Il castello risale al 1535-36 ed è una struttura trapezoidale, intorno ai cui lati est e sudLeggi tutto

Condividi:

A Lecce E-lite Studio Gallery si tinge delle pennellate dinamiche con cui l’artista milanese Anna Caruso riscrive le più amate fiabe popolari, catapultandone i personaggi nel caos della quotidianità delle metropoli contemporanee. È la seconda tappa, dopo l’esordio presso Famiglia Margini a Milano, per la fortunata mostra, dal titolo “C’ERO,Leggi tutto

Condividi:

Studenti olandesi dell’Istituto “Sophianum” di Gulpen e studenti salentini del Liceo scientifico “Cosimo De Giorgi” di Lecce, coinvolti, insieme ad altri sette membri, nel progetto “Elvis eurovirtual international school”, realizzato nell’ambito del programma europeo Comenius. L’Italia è rappresentata appunto dagli studenti della scuola salentina. Si sono incontrati presso la ProvinciaLeggi tutto

Condividi:

“Con questo progetto i soldi pubblici verranno spesi su altro cemento e sulla distruzione della natura e della storia. E’ un progetto da fermare perché inutile”. Prosegue la mobilitazione contro il progetto della superstarada Maglie-Otranto. Un progetto definito “faraonico e che, secondo gli ambientalisti, sarebbe in contrasto con il PianoLeggi tutto

Condividi:

Ultima serata in programma per la rassegna dei Cantieri Teatrali Koreja, il “Teatro dei luoghi fest”. Domenica 30 settembre due gli spettacoli in scena, “Acido fenico” (testo di Giancarlo De Cataldo) e “Figurelle” del LabPerm/Acti Teatri Indipendenti (Torino). Una produzione storica dei Koreja, nel primo caso, con Fabrizio Saccomanno nelLeggi tutto

Condividi: