Il 28 luglio 1480 una flotta navale turca del sultano dell’Impero ottomano Maometto II forte di 150 imbarcazioni e 18.000 soldati, si presentò sotto le mura di Otranto. La città resistette strenuamente agli attacchi, ma la sua popolazione di soli 6.000 abitanti non poté opporsi a lungo ai bombardamenti. L’11Leggi tutto

Condividi:

Ieri sera il ‪Trio‬ “Il peccato di Eva” in scena nel l’Anfiteatro Romano di ‪‎Lecce‬ a partire insieme alle eccellenze musicali del ‪Salento‬ per un ‪‎concerto‬ di beneficenza, “Polvere di stelle 2013″. Il ricavato del concerto andrà al reparto di Oncoematologia pediatrica dell’‪#‎ospedale‬ “Vito Fazzi”.Leggi tutto

Condividi:

Stamattina abbiamo seguito la conferenza stampa di presentazione del “Premio Terre del Negroamaro 2013” che si svolgerà a Guagnano il 16 agosto .Il presidente del Gal Terra d’Arneo Cosimo Durante annuncia il nome dei vincitori del Premio Terre del Negroamaro. Vince l’articolo di Claudia Capperucci “L’altro Salento” pubblicato sulla rivistaLeggi tutto

Condividi:

Notte di San Lorenzo a Copertino con “Calici di stelle 2013”. Ieri sera nel borgo antico degustazioni, spettacoli e percorsi dedicati all’enoturismo grazie al sostegno della Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari. “Il Movimento turismo del vino ci rieduca alle sinfonie dei sensi – commenta Fabrizio Nardoni, Assessore alle RisorseLeggi tutto

Condividi:

Ad agosto le piccole botteghe, i laboratori nascosti nei borghi antichi e la ricerca paziente di chi ogni giorno torna a lavorare su un foglio bianco continua. Siamo stati nella tana di un giovane disegnatore, cresciuto a pane e Arte, pane e fumetti, Marco Cito ci ha raccontato il suoLeggi tutto

Condividi:

L’immaginario di Picasso visto da Ercole Pignatelli, un mondo attraverso un mondo in mostra nelle sale del Castello Carlo V di Lecce che quest’estate ospita – oltre alla mostra permanente dell’artista salentino – un percorso dedicato a queste influenze. Nato a Lecce ma cresciuto artisticamente a Milano, Ercole Pignatelli tornaLeggi tutto

Condividi:

Nel giorno di San Lorenzo facciamo un piccolo viaggio dentro la Basilica di Santa Croce aperta ai tanti viaggiatori che passano dal Salento nel mese di Agosto. La Basilica di S. Croce, nel luogo e nell’aspetto che noi ammiriamo risale al 1548, ma la sua storia, insieme all’annesso Convento deiLeggi tutto

Condividi: